GALLES 2011
Croeso y cymru (benvenuto in Galles)
(testo e foto di Ivana Vegetti)
Partenza: 22 luglio 2011
Km: 71.560
Ritorno: 14 agosto 2011 Km: 65.649
Percorsi: Km: 4.014
Mezzo: Elnagh Big Marlin) Ford Transit
2005 T.D
Equipaggio:
Matteo
Ivana
Sparky (Maltese)
VENERDI’ 22 LUGLIO 2011: Cantù –
Basilea (Svizzera) Km: 307
Finalmente si parte!!!
Dopo aver visto l’anno scorso la Scozia, che ci ha
conquistato il cuore, la nostra scelta di quest’anno
è stata il Galles. Il contakilometri segna 71.560
e sono le 23:08.
Alla dogana in Svizzera troviamo già coda, come tutti
gli anni; ma per fortuna questa volta la scampiamo.
Ci fermiamo verso le 2 in un autogrill vicino a Basilea.
SABATO 23 LUGLIO 2011: Basilea (Svizzera)
– Calais (Francia) Km: 785
Matteo si sveglia verso le 5 e si rimette
già in moto.
Dopo qualche ora, a Matteo cala la palpebra e ci fermiamo
per un paio d’ore. Alle 11 circa ripartiamo.
Anche quest’anno evitiamo le autostrade francesi e
passiamo da Saarbrucken in Germania, da Arlon in Lussemburgo
e dal Belgio. In questo modo paghiamo solo 9 euro contro
70.
Ci fermiamo per il pranzo in una bella area pic-nic a Namur,
poi riprendiamo il viaggio e arriviamo a Calais per le 19.
Per scrupolo facciamo controllare il passaporto di Sparky,
e ci confermano che è tutto ok.
C’è un vento fortissimo e fa anche freddo.
Ceniamo e alle 22 ci addormentiamo.
DOMENICA 24 LUGLIO 2011: Dover (Inghilterra)
– Monmounth (Galles) Km: 360
Sveglia alle 6:15. Ci dirigiamo verso l’imbarco
molto prima rispetto all’ora prenotata e fortunatamente
ci imbarcano un'ora prima, alle 7:20. Dopo aver messo il
pannolino a Sparky, tanto per stare più tranquilli,
andiamo subito a fare colazione, naturalmente con la mitica
"breakfast" inglese salata.
Arriviamo a Dover alle 8:30 locale (1 ora in meno); tiriamo
in dietro gli orologi e ci buttiamo subito in autostrada.
Matteo si abitua subito alla guida a sinistra.
Il viaggio prosegue senza intoppi, e dopo aver superato
il breve Severn Bridge, alle 13 circa siamo già in
Galles e ci accoglie il cartello:
CROESO Y CYMRU
(benvenuto in Galles)
Visitiamo subito la Tintern Abbey. Ci sono
3 parcheggi vicino, e un responsabile molto gentile ci aiuta
a parcheggiare.
La prima cosa che colpisce dell’abbazia è la
sua maestosità e la posizione in cui si trova: in
mezzo a prati di un bellissimo verde e accanto al fiume
Wye. Non mi stupisce che abbia ispirato artisti e poeti.
La costruzione risale al 1131 e le rovine sono tra le meglio
conservate di tutta la Gran Bretagna.
Ci lasciamo avvolgere dall’atmosfera
romantica del luogo….e immaginiamo la vita nei monaci
cistercensi che lo abitavano……molto suggestivo!
Direi un ottimo inizio di vacanza.
Riprendiamo il viaggio e andiamo nella vicina Monmouth,
a soli 15 km dall’abbazia. Troviamo posto al campeggio
Monnow Bridge, praticamente in centro. E’ un piccolo
campeggio ma con tutte le comodità. Piazziamo il
camper e andiamo subito a fare un giro.
Monmouth è una cittadina attraversata da due fiumi
con un piccolo ponte medievale del 1270, l’unico rimasto
in Gran Bretagna.
Attraversando il ponte si accede alla cittadina
e alla via principale, Monnow Street, piena di negozi e
pub. Lungo la via incrociamo una galleria piena di localini
(Beaufort Arms Court), tra cui un caffè pieno di
torte fatte in casa e di tavolini e divani su cui rilassarsi
(Henry’s).
Robin Hood Inn
124 Monnow Street
Siccome è dalla colazione di stamattina
che non mangiamo, verso le 16:30 decidiamo di andare a fare
uno spuntino in un pub segnalato dalla guida:
Nel “beer garden” gustiamo una
birra locale, abbastanza leggera e delle buone patatine
fritte. Il locale è frequentato da famiglie, anziani
e giovani. Il resto della serata lo passiamo al campeggio
rilassandoci sulle nostre sdraio.
LUNEDI’ 25 LUGLIO 2011: Monmouth
– Aberfran Km: 73
Sveglia alle 7 per dare le pastiglie a Sparky.
E’ da maggio che lo curiamo perché è
diventato epilettico e probabilmente sarà in cura
tutta la vita.
Poi ci gustiamo la prima colazione nel nostro camperino,
naturalmente con pane nutella e latte macchiato.
Alle 9 lasciamo il campeggio e andiamo a visitare il Raglan
Castle. Siamo i primi a entrare, e quindi siamo da soli.
Il castello risale al 1400 ed ha perfettamente mantenuto
tutte le mura, circondate dal fossato, e le torri, con dei
magnifici merletti, che percorriamo fino in cima per ammirare
il panorama sulla campagna attorno.
Scatto un sacco di foto e poi ci dirigiamo
ad Abergavenny. La giornata è splendida, con un leggero
venticello. …....perfetta per girare.
Parcheggiamo in centro, vicino al Bailey Park. In realtà
ci sarebbe il divieto per i mezzi oltre le 2,5 tonnellate
ma, visto che ci sono altri due camper rischiamo. Paghiamo
per restare 3 ore.
La cittadina è davvero frizzante, con tanti negozi,
fiori appesi. Hanno anche un mercato coperto nella Market
Hall, ma oggi è chiuso. Mi perdo tra i negozi, in
particolare in uno specializzato in articoli da cucina,
e che ha prezzi davvero competitivi rispetto all’Italia.
Cooks Galley
6 Nevill Street
Per pranzo, su consiglio della guida proviamo
il King’s Arms.
Matteo prende un sandwich di pane a fette con bacon, pollo,
pomodoro, lattuga e maionese e uno stufato di manzo e birra
coperto da pasta sfoglia con purè di patate e piselli;
io prendo le jacket potatoes (patate grosse con la buccia
lessate) servite aperte con prosciutto affumicato, miele
e mostarda e un fish & chips; birra e coca. Tutto molto
buono e al costo più che onesto di 22 euro.
King’s Arms
29 Nevill Street
http://www.kingsarmsabergavenny.co.uk/
Sono le 14:30 quando lasciamo Abergavenny,
per andare a Brecon. La guida parla di una bella cattedrale.
Lungo la strada ci fermiamo nei dintorni di Crickhowell,
alla Black Mountains Smokery, per comprare del pesce affumicato.
Il negozio è piccolissimo e al pubblico non vendono
molti prodotti. Inoltre i prezzi sono molto alti; si parla
di 60 sterline al kg per il salmone. Decidiamo di prendere
un pacchetto da 100gr e di provare lo sgombro affumicato,
che costa meno.
Black Mountains
Smokery
http://www.smoked-foods.co.uk/
Arriviamo a Brecon e parcheggiamo in centro.
L’impatto con la cittadina non è dei migliori;
ci sono un sacco di negozi sbarrati o chiusi. Andiamo a
vedere la cattedrale, ma della struttura originale è
rimasto ben poco ed è stata completamente ristrutturata.
Le uniche cose originali un fonte battesimale del 1097 e
un antico sistema d’illuminazione, in altre parole
una torcia in pietra con trenta incavi scolpiti che contenevano
l’olio per illuminare gli angoli bui o i gradini della
cattedrale. Lasciamo Brecon e vista l’ora, le 17,
cerchiamo un campeggio per la notte.
Lungo la A470 per Swansea, troviamo una farm campeggio ad
Aberbran. Ci piazziamo su un bel prato con mucche e pecore
vicino. Il posto è molto rilassante e tranquillo,
nonostante non siamo soli.
Ci rilassiamo, ceniamo e ci svaghiamo con un film.
MARTEDI’ 26 LUGLIO 2011: Aberbran
- Rhossili Km: 102
Anche oggi ci svegliamo con un bel sole e un cielo
azzurrissimo. Oggi la nostra metà è la penisola
di Gower.
Seguiamo la A40 per Swansea e poi deviamo sulla A4067 panoramica.
Incontriamo tanti piccoli laghi e ci fermiamo in un view
point per fare qualche foto.
Arrivati nei dintorini di Swansea, facciamo una deviazione
lungo la A484 perché vediamo un grosso cartello che
segnala una “farm shop”. Il negozio non è
grandissimo ma è molto fornito di prodotti locali,
come verdura, frutta, uova, burro salato, formaggi, dolci,
marmellate, ecc….Compriamo un po’ di tutto;
il burro si rivelerà davvero eccezionale.
Compriamo anche dei mini muffin con crema al burro….me
li sogno ancora di notte da quanto erano buoni.
Farm shop
N 51° 39.316' W 4° 01.442'
Riprendiamo la strada per la penisola di Gower, e vista
l’ora ci fermiamo per pranzo lungo Cranberry Lane
a Reynoldston in un view pojnt con vista sulla penisola,
con attorno un sacco di mucche che si riposano.
(N 51°35.331' W 4°10.804')
Ci sono molti sentieri da percorrere a piedi e vediamo anche
molti artisti in cima alle colline che dipingono il
paesaggio.
Vorremmo fermarci sulla penisola per 2 giorni, e proviamo
a cercare un posto al Three Cliffs Bay Holiday Park, che
si trova proprio sopra alla medesima spiaggia, ma purtroppo
è tutto prenotato.
Ci segnalano qualche campeggio, ma anche questi sono tutti
pieni. L’unico libero è il Pitton Cross vicino
a Rhossili. Decidiamo di fermarci qui anche se la spiaggia
e il mare sono a 3 km di distanza.
Chiacchieriamo un po’ con il proprietario, un simpatico
signore anziano che ama l’Italia e che va spesso in
vacanza sul lago di Como e di Garda.
Piazziamo il camper e ci godiamo lo splendido pomeriggio
di sole. Per cena ci facciamo un bel BBQ.
Ci godiamo la serata all’aperto giocando a carte e
poi tutti a nanna.
MERCOLEDI’ 27 LUGLIO 2011: Rhossili
La notte è trascorsa bene e la giornata
comincia con un bel sole caldo.
Per colazione proviamo i “crumpets”, che sono
tipo dei pancakes alti che vengono scaldati alla piastra
e poi spalmati di burro, marmellata o nutella….per
non perdere nulla proviamo tutte le varianti…ottimi!!!!
Stamattina facciamo una gitarella alla Rhossili Bay, una
delle spiagge più belle del Galles, che dista circa
3 km dal campeggio. Ci andiamo in bici, e l’andata
è quasi tutta in salita. Il piccolo Sparky è
con Matteo nello zaino in spalla….fa proprio ridere.
Arriviamo al park della spiaggia, lasciamo le bici e percorriamo
circa 1 km su prato per arrivare al promontorio Worm’s
Head. Il posto è davvero bello e la vista si perde
anche sulla bellissima e grandissima Rhossili Bay. L’oceano
bacia questo luogo magico, che sembra separarsi da tutto
il resto.
Ci divertiamo a far correre e giocare Sparky.
Si può accedere alla spiaggia sia dal park sia da
un sentiero pedonale segnalato accanto alla chiesa. Il costo
del park a camper per tutto il giorno è di 5 sterline.
Il ritorno al campeggio è notevolmente più
veloce e divertente….tutto in discesa…..
Per pranzo ancora BBQ, con salsicce e costolette di agnello
(davvero una carne eccezionale).
Nel pomeriggio Matteo si fà una pennichella mentre
io mi faccio avvolgere dal sole e dalla leggera brezza che
non mi fa sentire il caldo. Cena, passeggiata per il campeggio
con Sparky e nanna.
GIOVEDI’ 28 LUGLIO 2011: Rhossili
– Tenby Km: 125
Stamattina mi sveglio con la fronte ustionata
dal sole di ieri, e si sta anche gonfiando, che male!!!!
Il cielo è leggermente nuvoloso; facciamo colazione;
carico e scarico e poi partiamo in direzione Tenby.
Lungo la strada ci fermiamo al Kidwelly Castle, un castello
del 1106 ben conservato; saliamo anche sulle torri e camminiamo
lungo le pareti per ammirare il panorama.
Noterete che la cittadina ha come simbolo il gatto nero:
sembra che dopo la peste del 1600, il gatto sia stato la
prima creatura che hanno avvistato; per questo motivo è
onorato
e diventa il simbolo di salvezza della cittadina. Proseguiamo
per Carmarthen, su segnalazione della guida, per provare
il loro prosciutto locale, che si trova solo qui….e
noi siamo curiosi. Parcheggiamo non proprio in centro, ma
a circa dieci minuti a piedi. Il paese è pieno di
negozi e locali; il mercato locale si svolge al chiuso.
Cerchiamo l’unica bancarella che vende il prosciutto,
e chiediamo di assaggiarlo. Per niente buono…..solo
tanto salato….
La leggenda locale dice che ai romani piacque talmente tanto
che portarono la ricetta in Italia………per
me hanno sbagliato strada o glie l’hanno rubata…..per
fortuna nostra.
Un’atra leggenda, più affascinante, dice che
qui nacque il Mago Merlino e che nel 1660 piantarono una
quercia in suo onore che avrebbe protetto la città
fino alla sua morte, che avvenne intorno al 1970. La città
c’è ancora ma effettivamente non gode più
di molta prosperità.
Per pranzo ci fermiamo al Laugharne Castle nella bella area
pic-nic. (N 51.768826 W 4.46281) Laugharne Castle
Nel tardo pomeriggio arriviamo a Tenby, ma
i parcheggi sono pieni e così decidiamo di trovare
un campeggio. Ne giriamo ben 3 ma o sono pieni o non accettano
cani o solo roulotte. Per fortuna troviamo posto al Well
Park, con un bel prato enorme dove ci piazziamo. Per cena
BBQ con pork chops (braciole di maiale) marinate da stamattina
nella salsa Teriyaki (gustosa salsa giapponese)…gnam
gnam!!!!
Anche oggi un’altra bella giornata di sole.
VENERDI’ 29 LUGLIO 2011: Tenby
– Nolton Km: 90
Stamattina vogliamo visitare Tenby, ma prima
andiamo alla vicina Saundersfoot, una piccola cittadina
che abbiamo visto ieri mentre cercavamo il campeggio. Ci
si arriva con una strada con pendenza del 12%, dalla quale
si ha una bella vista sul molo e sulla baia. Parcheggiamo
in centro e mentre Matteo prova a pescare in mare, io e
Sparky giriamo per i negozi.
Dopo un’oretta e mezza Matteo torna e così
possiamo spostarci a Tenby. Parcheggiamo in South Beach.
In dieci minuti, costeggiando la passeggiata accanto alla
spiaggia, arriviamo in centro passando da una delle antiche
porte erette dai normanni. Tenby si trova in una magnifica
posizione, proprio all’accesso del Pembrokeshire Coast
National Park, una riserva costiera dai diversi paesaggi,
come scogliere a picco, dolci baie, insenature nei fiumi,
ma anche monumenti storici di grande fascino.
La cittadina è piena di gente, fiori, colori, negozi
di tutti i tipi, pub, panetterie………e facciamo
subito uno spuntino con due "pie" salate di carne,
ancora calde. Buone!
Passeggiamo tra le viette e arriviamo al coloratissimo porticciolo,
dove si apre la baia con una bella spiaggia (sempre con
la bassa marea), il tutto attorniato da casette vittoriane.
Mi scateno con la macchina fotografica e poi saliamo per
Castle Hill, dove la vista spazia su tutta la costa e sulla
vicina Isola di St Catherines’s, raggiungibile a piedi
con la bassa marea. Dal porto di Tenby, partono molte escursioni
in barca, per uscite di pesca, avvistamenti foche e balene,
o per una gita alla Caldey Island, una piccola isola abitata
da monaci, che sopravvivono producendo profumi e biscotti.
Per pranzo ci gustiamo un buon fish & chips da:
D Fecci & Sons
Lower Frog Street
Dopo Tenby, facciamo una breve sosta al vicino
Manorbier Castle, arroccato su una spiaggia, piena di bimbi
che giocano e fanno il bagno. Poi percorriamo la A4139 e
la B4319 fino a Bosherston per vedere il promontorio St
Govan’s Head. Il parcheggio è molto grande
e già di suo panoramico. Vediamo subito la piccola
cappella costruita nella fenditura di una scogliera. La
leggenda dice che mentre un uomo irlandese era inseguito
da banditi, la roccia si aprì e lo avvolse per nasconderlo
e come ringraziamento, l’uomo fece costruire la cappella.
Poi passeggiamo intorno al promontorio ammirando gli splendidi
panorami sulla costa e sulle spiagge…l’acqua
è davvero splendida…ci sono anche molti appassionati
di arrampicata su roccia che scalano la famosa parete Huntsman’s
Leap (Salto del cacciatore) e ci fermiamo a guardarne qualcuno…è
un posto davvero magnifico!!!
|
La cappella della leggenda |
A 3 km sempre sulla B 4319 direzione Castlemartin,
si trova il parcheggio per le Stack Rocks, scogliere con
due pilastri che emergono dal mare, e per il Green Bridge,
un arco naturale scavato dalle onde. Bello!!!!
Proseguiamo per Pembroke e ci fermiamo a vedere il castello,
ma solo da fuori perché è già chiuso;
parcheggiamo in Northgate Street, subito prima del Mill
Bridge. Ne approfittiamo anche per fare una piccola spesa.
Si sono fatte le 18 e vogliamo trovare un campeggio. Seguiamo
la A477 e poi la B4076 per Haverfordwest, poi deviamo sulla
B 4341 fino al mare e risaliamo la costa per cercare un
posto carino.
Arriviamo al piccolo paese di Nolton e proprio
a ridosso di una piccola spiaggia troviamo una farm per
la notte, senza bagni e corrente. Molto carina la posizione
e c’è anche un pub per bere o mangiare.
Per cena preparo i noodles con cipollotti, zucchine e straccetti
di manzo. Gustosi! Il tutto accompagnato da una buona birra
inglese BADGER.
SABATO 30 LUGLIO 2011: Nolton –
Fishguard Km: 60
Il sole splende sempre alto….verso le
10:15 lasciamo Nolton per andare a St David’s.
Lungo la strada ci fermiamo a fotografare la spiaggia immensa
di Newgale, e le casette coloratissime di Solva.
Arriviamo a St David’s e ci fermiamo per un paio d’ore
nel park del Bishop Palace. Accediamo al Bishop Palace e
alla cattedrale tramite dei giardini collegati al parcheggio.
La vista dei due edifici è molto affascinante, sia
per la posizione sia per loro bellezza; li separa solo un
piccolo fiume. Il Bishop Palace colpisce per i suoi archi
e le decorazioni a scacchiera di colore viola-giallo. La
cattedrale che risale al 1300 è magnificamente conservata,
e internamente è ricca di sculture e decorazioni
bellissime.
È stata costruita per non dare nell’occhio,
ed effettivamente da nessun luogo del paese può essere
vista.
|
Bishop’s Palace e Cattedrale |
Uscendo dai giardini si arriva direttamente
in centro, e subito veniamo accolti da una miriade di pub,
negozi che ben circondano la piccola piazza.
C’è un piccolissimo negozio che vende delizie
al cioccolato:
Chapel Chocolate
http://www.chapelchocolates.com/
Lungo High Street, c’è un negozio
di gastronomia specializzato in prodotti locali. Naturalmente
entro a curiosare ed esco con due birre, un paté
di granchio e del pane.
St. Davids Food
and Wine
http://www.stdavidsfoodandwine.co.uk/
Per pranzo andiamo sul mare a Porthgain, un
piccolissimo villaggio di pescatori, con due gallerie d’arte
e due ristoranti. Parcheggiamo proprio sul porticciolo e
pranziamo da Shed, sui tavoli all’aperto.
Gustiamo cozze al brandy, pomodoro e panna;
una zuppetta di Penclawdd cockles (piccoli molluschi locali)
con panna pancetta e vino; insalata con mezza aragosta e
patatine fritte; filetto di branzino con salsa alla vaniglia
e patatine fritte; birra e acqua. Tutto ottimo e freschissimo,
a 56 euro. Da provare!!!
The Shed
http://www.theshedporthgain.co.uk/
Dopo questa piacevole sosta, ci spostiamo
verso Fishguard ma facciamo prima una deviazione per Strumble
Head, un promontorio con un bel faro da cui si vede l’Irlanda.
Per arrivarci percorriamo una stradina molto stretta e senza
"passing place" come in Scozia; dopo circa 2 km
la strada si stringe ulteriormente e viene segnalata come
inagibile per mezzi lunghi…..e dirlo prima!!!! Noi
superiamo i 7mt e a malincuore facciamo inversione.
Mi risollevo il morale, quando incrociamo un piccolo cottage
con l’insegna: Miranda’s Preserves. Ovvero confetture,
chutney, miele, curd. Ci fermiamo e tutti i vasetti sono
ben disposti all’esterno; facciamo scorta anche per
casa e lasciamo i soldi nella cassetta. Che figata!!!
Miranda’s
Preserves
http://www.mirandas-preserves.co.uk/
Dopo poco arriviamo a Fishguard. In internet
avevo letto che al Seaview Hotel avevano a disposizione
5 posti per camper; per curiosità abbiamo chiesto
e ci hanno dato conferma: a notte con uso dei bagni dell’hotel,
10 sterline.
A noi però serve il campeggio per scaricare, e cerchiamo
il Fishguard Bay, che avevo trovato in internet. La stradina
per arrivarci è strettissima, ma per fortuna non
incontriamo nessuno. Si rivela un bellissimo campeggio,
proprio sulla scogliera, ben attrezzato. Ci piazziamo e
ne approfittiamo per fare una lavatrice. Per cena ci gustiamo
un BBQ, poi facciamo un bel giro del campeggio, da dove
si hanno splendide vedute su Fishguard e sulla costa. Di
ritorno al camper, Sparky fa amicizia con un cagnolino e
noi ci intratteniamo con il suo padrone, un omone “gallese”
(guai a dirgli che sono inglesi) con tanta voglia di parlare….molto
simpatico!
Tutti a nanna!
DOMENICA 31 LUGLIO 2011: Fishguard
– Llangelynin Km: 160
Stanotte ha piovuto, per la prima volta, e ci sveliamo
con il cielo nuvoloso, ma non fà freddo.
Alle 10 lasciamo il campeggio e proseguiamo lungo la A487.
Facciamo una breve deviazione a Newport per vedere un dolmen,
ma la strada per arrivarci è troppo stretta e come
ieri, lo segnalano troppo tardi….quindi retromarcia
e proseguiamo per Cenarth con la A487 e poi la B4332.
Cenarth è un piccolo villaggio con un antico ponte
di pietra sul fiume e molte ripide e cascatelle. Capitiamo
durante un festival locale, e quindi c’è un
sacco di gente. Troviamo comunque parcheggio davanti al
fiume, e diamo un’occhiata. Il paese è proprio
piccolino; l’unica cosa da visitare è un mulino
ad acqua del 1500 non più funzionante. Facciamo una
passeggiata intorno al fiume e poi ripartiamo.
Facciamo una breve deviazione per St Dogmaels, per comprare,
da un mulino del 1640 ancora funzionante, la loro farina.
Y Felin
St Dogmaels
http://www.yfelin.co.uk/
Risaliamo la costa sulla A487 fino ad Aberaeron,
tipico paese di mare con un bel porticciolo colorato. Parcheggiamo
in Beach Parade di fronte al mare e pranziamo. Poi, mentre
Matteo prova a pescare dagli scogli, io e Sparky passeggiamo
lungo il colorato porticciolo, pieno di localini e negozi.
Dopo un paio d’ore ripartiamo, passando da Aberystwyth,
frizzante cittadina universitaria in cui ci addentriamo
per cercare posto per il camper ma purtroppo è
tutto pieno e a malincuore continuiamo il percorso prima
sulla A487 e poi sulla A493 passando dal paesino di mare
di Aberdovey, anche qui non riusciamo a fermarci perché
non troviamo parcheggio.
Data l’ora, quasi le 18, ci fermiamo in un bella
farm campeggio poco prima di Llangelynin, sempre sulla
A493. Per accedervi percorriamo una strada stretta in
discesa, e la vista è davvero spettacolare. Siamo
proprio di fronte al mare, su un bel promontorio. Ci godiamo
il panorama e facciamo scorrazzare Sparky per un po’,
fino a sfinirlo…..o siamo sfiniti noi??
Per cena preparo delle patate e cipolle arrosto con tanto
Cheddar sopra (formaggio inglese). Un bel fim e poi si
dorme.
LUNEDI’ 1 AGOSTO 2011: Llangelynin
- Bala Km: 63
Questa notte ha piovuto ma per fortuna stamattina
ha smesso. Lasciamo il campeggio verso le 10:30 in direzione
Bala, dove ci fermeremo per un paio di giorni sul lago.
Imbocchiamo quindi la A493 e poi la A494. Quest’ultima
si rivela una strada molto bella, che scorre in mezzo a
foreste di pini e distese di prati pieni di pecore. Verso
mezzogiorno arriviamo a destinazione e
troviamo un bel campeggio a 5 minuti a piedi dal paese e
dal lago. La coppia di proprietari è molto gentile
e simpatica, e ci intratteniamo a chiacchierare una mezz’oretta.
La piazzola per il camper è bella grande e il campeggio
ha tutte le comodità che servono. Andiamo subito
a fare un giro in centro, anche per fare un po’ di
spesa, e poi ci fermiamo a mangiare qualcosa in un pub.
Verso le 15 torniamo in campeggio e la proprietaria ci ferma
per informarci che tramite loro si può ordinare la
carne direttamente dalla farm. Ovviamente decidiamo per
il sì, e ordiniamo carne per 2-3 giorni.
Il resto del pomeriggio mi rilasso al sole mentre sul fuoco
sobbolle un buon ragù; nel frattempo Matteo naturalmente
và a pescare (il permesso al giorno è di 4
euro).
Alle 19 arriva la carne ordinata; per la modica cifra di
16 euro riceviamo: 6 salsicce maiale e porri – 6 salsicce
agnello e menta – 2 spiedini grossi di pollo e limone
– 2 spiedini grossi di agnello marinato – 4
hamburger agnello e menta – 4 bistecche marinate.
Prepariamo subito un BBQ e gustiamo spiedini e salsicce….veramente
ottimi!!!
MARTEDI’ 2 AGOSTO 2011: Bala
Oggi ci svegliamo tardi, dopo le 10. Pioviggina
per un paio d’ore ma andiamo comunque a fare un giro
in centro per negozi. Nel pomeriggio Matteo torna a pescare……niente,
i pesci non si vedono….
Nel frattempo io perdo un po’ di tempo in Internet
e mi scrivo con qualche amica, poi passo a fare quattro
chiacchere con la signora del campeggio.
Per cena sempre BBQ, poi passeggiata intorno al lago per
smaltire tutto prima di andare a letto.
MERCOLEDI’ 3 AGOSTO 2011: Bala
- Aberdaron Km: 99
Sveglia alle 9, colazione e verso le 10 siamo pronti
a partire, ma prima salutiamo la simpatica signora con cui
facciamo una foto ricordo e che mi abbraccia forte forte
come una mamma….che tenera!!!!
Con la lacrima che scende, ce ne andiamo verso la Llyn penisola.
Imbocchiamo la B4212 e poi la A487, fermandoci a Porthmadog.
La B4212 è una bellissima strada, che mi ricorda
molto la Scozia: prati immensi, fiori, pecore e piccole
rocce che sembrano metter fuori il naso dalla terra come
dei piccoli gnomi.
Peccato che non ci sia un view point per fermarsi e fare
delle foto.
Verso mezzogiorno siamo a Porthmadog, parcheggiamo alla
stazione. La via principale è piena di pub, panetterie,
negozi di ogni genere, e termina al molo. Qui ci sono un
sacco di bambini che pescano i granchi. Vorremmo fermarci
in un pub segnalato dalla guida, ma non possiamo entrare
con Sparky e così troviamo una panetteria, gastronomia
JESSE’S, che prepara un sacco di baguette o sandwiches
con qualsiasi ingrediente. Proviamo salmone e formaggio
fresco; tacchino, pomodoro e maionese….molto buoni!
Jesse’s Sandwich
Bar
75, High Street
Torniamo al parcheggio e lasciamo Sparky al camper per andare
al supermercato Tesco.
Terminata la spesa, ripartiamo e dopo meno di 15 km ci fermiamo
a Criccieth. La vista del paese arroccato sulla collina,
con la spiaggia, il mare e il castello sul promontorio è
davvero idilliaca.
Parcheggiamo sul lungomare, e ci sono anche
dei prati con tavoli da pic-nic. C’è un sacco
di gente, anche in spiaggia; la giornata è davvero
calda. Passeggiamo sul lungomare per arrivare al castello,
che appare davvero imponente. Saliamo in cima e la vista
da qui è davvero splendida. La spiaggia di ciottoli
è lunghissima e profonda, la guida parla di 8 km,
e l’acqua è davvero cristallina. Tutto questo
contornato dal paese con le sue casette stile vittoriano,
tutte color pastello: una cartolina.
Allontandosi dal mare, ci si perde tra le viette del centro
ricche di negozi e locali, dove mangiare o bere.
|
Criccieth visto dal castello |
Verso le 17 lasciamo questo splendida località,
e risaliamo la penisola passando dal centro verso la costa
opposta; passiamo dalla A497, poi deviamo sulla B4354 e
sulla A499, per arrivare alla panoramica B4417 che ci porta
fino a Nefyn. Attraversando immessi prati godiamo di bellissime
vedute sulla costa e sul mare. Arrivati a Nefyn, proseguiamo
sulla B4417 fino alle indicazioni per Porth Dinllaen, famoso
per la sua spiaggia a forma di mezza luna. C’è
un grosso parcheggio, dove ci fermiamo ad ammirare la spiaggia.
Si può arrivare al piccolo paesino (solo 12 case)
e alla spiaggia, percorrendo a piedi la spiaggia di Morfa
Nefyn (che si trova proprio sotto al parcheggio), oppure
passando dal campo di golf. Solo i residenti possono proseguire
i n macchina.
Ci accontentiamo di vederlo da qui mentre ci gustiamo un
gelato. (N 52° 56.152’ W 4° 33.493’)
Proseguiamo sulla B4417 e poi sulla B4413 fino ad arrivare
ad Aberdaron. La vista del paese è come me la aspettavo:
splendida! Con tutte le casette bianche e nere, sparpagliate
sulle colline erbose, il mare che irrompe e la magnifica
distesa di sabbia. Risalendo la parte opposta, troviamo
la farm campeggio che avevo visto in internet, un semplice
prato a ridosso di una scogliera. Ci piazziamo con il camper
e vado subito a fare delle foto. Con Street View di Google
avevo visto la strada che dalla farm scendeva al paese,
uno scenario per me APOCALITTICO E MERAVIGLIOSO. La foto
parla da sola…..E’ qui che vorrei che finissero
le mie ceneri……..
Ci gustiamo la cena e il panorama, in compagnia di una mandria
di mucche.
|
|
Aberdaron e le
sue casette |
GIOVEDI’ 4 AGOSTO 2011: Aberdaron
– Llanidloes Km: 193
Questa notte la pioggia non ci ha abbandonato neanche
un secondo, ma quello che ci svegliava erano le forti raffiche
di vento; sembrava che si ribaltasse il camper. Stamattina
pioviggina ma il sole è dietro l’angolo. Dopo
aver fatto colazione, scendiamo a piedi al paesino. Non
gli manca proprio niente; hanno 2 hotel, 1 supermercato,
1 panetteria, 1 pub e 1 caffè. La chiesa del 1100
è chiusa perché ci sono le confessioni, ma
sbircio dalle finestre……giusto per sapere com'è,
visto che quando ci tornerò sarò cenere.
E’ un posto che mi rapito il cuore!!!!
Ci rimettiamo in viaggio, verso il castello di Harleck e
quindi ci lasciamo alle spalle la Llyn pensisola: un magnifico
promontorio che s’incunea nelle acque oceaniche, e
che regala magnifici scorci e angoli in cui ritirarsi con
i propri pensieri……….
Imbocchiamo la B4413 per Pwllheli, poi la A497 e la A496.
Già dalla strada si notano le possenti torri del
castello. Proviamo a cercare un posto, ma i parcheggi sono
troppo pochi e piccoli per i camper. Su consiglio della
guida riesco a fotografare il castello dal punto migliore
della cittadina, cioè in Ffordd Isaf, di fronte alla
Maelgwyn House.
Continuando sulla A496 arriviamo a Dolgellau.
Vista l’ora, ci fermiamo in un park lungo la strada,
da cui si ha una bella vista sulla costa e sul mare. (N
52.81460 W 4.10348)
Passiamo da Barmouth, una località
balneare con delle spiagge immense e un sacco di campeggi,
con tante case mobili. La città è piena di
gente, anche se sembra un po’ cupa, forse per le case
di pietra dai colori scuri.
Arriviamo a Dolgellau e parcheggiamo subito dopo l’antico
ponte del 1638. E’ una piccola città con oltre
200 edifici in pietra che sono preservati, e sono arricchiti
da coloratissime composizioni floreali. Giriamo per un’oretta,
e faccio acquisti in un piccolo negozio che vende oggetti
per la casa, gioielli e giochi per bambini.
Medi Dolgellau
2-3 Heol y Bont
http://medi-gifts.com/en/index.aspx
La guida dice che qui producono un dolce locale,
a base di miele, chiamato BUN. La pasticceria che lo produce
è:
Popty’r Dref – Smithfield Street, ma li hanno
esauriti stamattina e quindi non riusciamo ad assaggiarli.
Lasciamo Dolgellau e attraversiamo lo Snowdonia
National Park prima con la A470 e poi deviamo sulla A487
x Machynlleth. Lungo la strada, a Corris la guida segnala
un villaggio di artigiani (soffiatori di vetro, vasai, ecc…)
ma sono le 17 e non possiamo più entrare. Facciamo
una piccola deviazione sulla B4405 per il lago Tal Y Llyn.
La guida dice che è famoso per le trote, e magari
potremmo trovare un campeggio.
La discesa verso il lago è molto panoramica; le montagne
sembrano avvolgere e cullare la strada; il lago è
piccolo ma incastonato in una magnifica vallata. Non troviamo
nessun campeggio e ci fermiamo solo per fare delle foto.
Ritorniamo a Machynlleth, e proseguiamo per poco sulla A487,
fino alla deviazione per Llanidloes sulla B4518, che chiamano
“Narrow Mountain Road”, lunga circa 13 km.
Peccato che piova tanto, perché è una strada
veramente bella; ci sono anche 3 view point in cui fermarsi
a godere del panorama su laghi e vallate e un bel parcheggio
con tavoli da pic-nic vicino al lago, con sentieri per passeggiare.
(N 52.48106° W 3.58979°)
Arrivati a Llanidloes la pioggia smette e risplende subito
il sole; seguiamo le indicazioni per un campeggio, e arriviamo
alla farm Dol-Llys. Il posto è davvero bello; siamo
immersi in una dolce vallata con un piccolo fiume che scorre
nel mezzo…..in più ci accoglie un bellissimo
arcobaleno…..
Matteo naturalmente si fionda subito a pescare, mentre io
aggiorno il diario e preparo un sugo per la cena.
Ci godiamo il panorama e la bella serata; passeggiamo un
po’ con Sparky e poi a nanna.
VENERDI’ 5 AGOSTO 2011: Llanidloes
– Rhayader Km: 23
Sveglia con un bel sole. I prossimi giorni
saranno molto rilassanti perché ci fermeremo in due
diversi campeggi dove si può pescare.
Stamattina ci aspettano meno di 25 km per arrivare a Rhayader
dove staremo per 2 notti al Wyeside Camping. La strada per
arrivare a Rhayader, la A470, scorre in mezzo alla Elan
Valley, una magnifica campagna punteggiata di pecore e piccole
casette in pietra. Il campeggio si trova a 5 minuti dal
centro, accanto al fiume. Purtroppo non hanno più
piazzole per la corrente, ma per due giorni dovremmo farcela.
Piazziamo il camper e andiamo subito a fare un giro in centro.
La cittadina è piccola ma carina; ci sono 2 piccoli
supermercati, macellerie, panetterie e tanti locali dove
mangiare.
Mentre rientriamo in campeggio incrociamo un fish &
chips e visto che è ora di pranzo, lo acquistiamo
d’asporto e lo gustiamo al camper. Io provo quello
con gli scampi….molto buono!
Fish & Chips
“Evans Place”
North Street
Nel pomeriggio Matteo và a pescare,
mentre io mi rilasso al sole. Dopo un paio d’ore torna
tutto acciaccato perché è scivolato come una
“pera” nel fiume……per fortuna nulla
di rotto…..si riposa all’ombra addormentandosi
come un bambino.
Nel tardo pomeriggio facciamo una doccetta e poi un happy
hour all’italiana con crudo, formaggio e olive…giusto
per prepararci al BBQ di stasera, con il famoso agnello
del Galles. Devo dire che la fama è più che
dovuta; carne morbidissima e grasso che si scioglie in bocca…da
provare…..più volte!!!!
Film horror e tutti a nanna……
SABATO 6 AGOSTO 2011: Rhayader
Sveglia verso le 9:30…cielo coperto….facciamo
colazione….no!!!!!!! E’ finita la nutella!!!!!!
Queste sono le tragedie della vita……rimedieremo
più tardi al supermercato….
Facciamo un bel giro in centro e nel frattempo torna anche
il sole. In un negozietto troviamo la mozzarella di bufala
italiana e la compriamo per stasera, quando Matteo preparerà
la pizza con il nostro nuovo fornetto.
La giornata scorre tranquilla…Matteo a pescare e io
al sole e su Internet (il campeggio ha la wi fi gratuita)……..
Stasera festeggiamo Matteo che finalmente ha pescato: una
trota fario……altre 4 sono riuscite a scappare…..
Tutto contento prepara focaccia e pizza con il fornetto….davvero
buone!!!!
Dopo cena, facciamo una lunga passeggiata accanto al fiume
con Sparky. Anche oggi un’altra bella giornata!
DOMENICA 7 AGOSTO 2011: Rhayader –
Builth Wells Km: 24
Oggi ci sposteremo di poco, circa 25 km, a Builth
Wells, al WhiteHouse Camping. La cittadina non è
molto viva, ma pensiamo sia perché è domenica
ed è tutto chiuso. Matteo compra il permesso di due
giorni per pescare, e nel pomeriggio và al fiume
a cercare di catturare qualche pesciolino.
Io prendo un paio d’ore di sole, ma poi arriva all’improvviso
un temporale e mi rintano in camper con Sparky.
Verso le 18:30 torna Matteo…senza alcuna preda….
Visto il tempo, ci consoliamo preparando delle lasagne al
ragù con il nostro fornetto. Gnam gnam!!!
LUNEDI’ 8 AGOSTO 2011: Builth
Wells
Sveglia alle 9. Oggi per la prima volta decidiamo
di fare colazione fuori.
Per fortuna oggi è tutto aperto e la cittadina ha
ripreso vita. Siamo attratti dal Cafè Fontana, un
piccolo localino con tavolini di legno, e con un piccolo
cortile pieno di tromp l’oeil raffiguranti il mare.
Gustiamo un’ottima colazione salata con uova, bacon,
fagioli e pane tostato; l’unica pecca è il
caffè ultra lungo e acquoso.
Entriamo nei vari negozietti, ma mi soffermo in un negozio
di casalinghi, dove trovo a poco prezzo delle tortiere e
stampi per mini muffin. In una macelleria compriamo un po’
di carne; costa davvero poco. Per 12 euro compriamo: 4 salsicce
di maiale – 2 bistecche di maiale – 2 costolette
di agnello – 2 hamburger di agnello e 2 di manzo –
1 pezzo di formaggio Pearl Las (come un gorgonzola ma duro)
Torniamo al camper per pranzare. Il pomeriggio trascorre
come ieri.
Sono stati 2 giorni di assoluto relax, forse troppo per
i miei gusti. La cittadina è carina, ma se non fosse
stato per Matteo che voleva pescare, non ci saremmo fermati
più di mezza giornata.
MARTEDI’ 9 AGOSTO 2010: Builth
Wells – Crickhowell Km: 65
Stamattina ci svegliamo con un bel sole caldo;
facciamo colazione e poi partiamo per Hay-on-Wye.
Imbocchiamo la A470 e poi la B4350. Lungo la strada incrociamo
un cartello che segnala nelle vicinanze una galleria-negozio
di articoli artigianali e decidiamo di andare a curiosare.
Il posto si chiama:
Erwood Station
http://www.erwood-station.co.uk/
Si tratta di una vecchia stazione ferroviaria
accanto al fiume, dove artisti e artigiani locali espongono
i loro lavori. A gestirlo è un giovane ragazzo che
ci spiega che spesso gli artisti fanno delle dimostrazioni
e che organizzano anche concerti musicali. Ci sono anche
un piccolo caffè e un’area pic-nic. Di sicuro
una piacevole deviazione.
Riprendiamo la strada per Hay-on-Wye, dove vi giungiamo
verso le 11.
C’è un gran parcheggio segnalato in Oxford
Road. La cittadina è famosa per i molteplici negozi
di libri usati, il primo dei quali è stato aperto
da Richard Booth negli anni ’60, per cercare di aumentare
l’economia del posto. Ad oggi è considerata
la capitale mondiale dei libri usati, e dal 1988 ogni anno
è confermata dal festival della letteratura e cultura;
una sorta di “Woodstock della mente”.
Ma il centro della cittadina, che si snoda in vicoli stretti
e colorati, non è solo libri, ma anche negozi di
antiquariato, gallerie d’arte, design, giochi, caffè,
ristoranti, ecc... insomma un ‘isola felice per chi
come me, ama curiosare e fare shopping.
Segnalo in particolare un negozio di articoli
da regalo e per la casa originali:
Chattels
3 Market Street
Mi concedo uno spuntino in un localino davvero
carino, che è annesso a una gastronomia ben fornita.
E’ tutto rosa, stile anni ’50 con bolle nere
disegnate sui muri. Compro un muffin gigante ai frutti rossi
e cioccolato bianco, ancora tiepido…..oh mamma mia,
quant’era buono!!!!
Hai Deli
41 Lion Street
|
Uno dei tanti negozi di libri
usati |
Matteo e Sparky mi seguono passo dopo passo
mentre entro in quasi tutti i negozi. Per farmi perdonare
li porto a pranzo in un locale segnalato dalla guida.
Granary
Broad Street
E’ un posto davvero carino (uno dei
pochi che accetta i cani); in stile ristorante di campagna,
con due enormi lavagne dove leggere il menù del giorno,
con una parte dedicata ai vegetariani.
Proviamo in due un piatto della tradizione gallese, il “Rarebit”,
un toast al formaggio ma che viene cosparso di un ingrediente
segreto il cui gusto ricorda una birra leggermente amara,
servito con un’insalata mista. A seguire Matteo sceglie
uno spezzatino di manzo con verdure e patate mentre io ordino
uno stufato di carne di maiale con salsa di porri e prugne.
Con acqua circa 30 euro. Buono!
Verso le 15 lasciamo questa piacevole cittadina, e ci dirigiamo
a Crickhowell, dove ci fermeremo per due giorni, prima sulla
B4350 e poi sulla A479. La guida segnala il campeggio Riverside,
a 5 minuti dal centro. Il posto è molto tranquillo
e vicino al fiume. La cosa da segnalare è che è
vietato ai minori di 18 anni.
Facciamo un giro di perlustrazione per il centro, e poi
torniamo in campeggio. Lavatrice, sole, e per cena BBQ.
Appena fuori dal campeggio, a ridosso del fiume, c’è
un bel parco dove far scorrazzare Sparky senza guinzaglio,
e dopo cena ci passiamo un’oretta. Poi ci rintaniamo
nel camper a guardare un filmetto.
MERCOLEDI’ 10 AGOSTO 2011: Crickhowell
Sveglia alle 9:30. Mentre io porto Sparky a fare
il giretto, Matteo prepara la colazione. Il cielo è
leggermente nuvoloso, ma per fortuna ora che mi preparo
per uscire a girare i negozi, risplende il sole. Ci sono
dei negozietti davvero carini. Mi soffermo in un piccolo
negozio che vende libri e giocattoli, e compro qualcosa
per Natale.
Book.Ish
23 High Street
http://www.book-ish.co.uk/
C’è un grande negozio di casalinghi
e anche qui compro un po’ di cosine. C’è
una panetteria con un sacco di dolci e tipi di pane….e
non mi faccio certo pregare….
Askew’s Family
Bakery
High Street
Faccio un po’ di spesa di verdura e
poi torno al campeggio. La piacevole sensazione che mi trasmette
il Galles è di conoscere già tutti; qualsiasi
persona incroci ti saluta con un sorriso.
La giornata scorre rilassatamente fino all’ora di
cena. Gi gustiamo l’ultimo BBQ delle vacanze, poi
facciamo un bel giro sul fiume e ci divertiamo a giocare
a frisby con Sparky.
GIOVEDI’ 11 AGOSTO 2010: Crickhowell
– Chepstow Km: 57
Oggi sarà il nostro ultimo giorno in Galles;
domani pomeriggio abbiamo il traghetto da Dover.
Ci svegliamo tardi, verso le 10. Il tempo è bello;
facciamo colazione e poi partiamo per Chepstow. Arriviamo
verso le 12:30 e parcheggiamo al castello, che si trova
praticamente in centro.
Vista l’ora ci regaliamo un pranzo in un pub segnalato
dalla guida:
Boat Inn
The Back
Il pub si trova di fronte al fiume. All’esterno
hanno tanti tavoli, ma noi decidiamo di mangiare dentro,
visto che possiamo entrare con Sparky. E’ un bel pub
su due piani, con un bel bancone dove fare direttamente
l’ordine. Ci mettiamo in un piccolo tavolino, ma ci
sono anche dei divanetti, dove si può mangiare.
Ordiniamo due sandwiches con anatra, cetriolo e salsa agrodolce.
Per secondo: petto di pollo avvolto nella pancetta con salsa
di pomodoro e basilico su purè di patate con asparagi
saltati – filetto di salmone arrosto con carote arrosto
e purè di pastinaca (una via di mezzo tra patata
e sedano rapa) con salsa di miele e zenzero. Con acqua e
cidro, circa 45 euro. Cibo ottimo e ben servito!!!
Usciti dal pub facciamo un giro per Chepstow e rimaniamo
piacevolmente colpiti dalla sua vitalità, dai tanti
pub e caffè e dagli originali negozi….tutto
molto colorato e ricco di fiori.
Molto belli due negozi di oggettistica per la casa:
Country Clutter
2 St Mary Street
NO. 3
3 St Mary Street
http://no3designs.co.uk/No3/about.asp
Tornati al parcheggio fotografo il castello
solo da fuori, poi andiamo al Tesco e facciamo l’ultima
spesa, ovvero la scorta per casa di tutte quelle cose che
in Italia non si trovano. Terminata la spesa, siccome sono
le 17 passate, andiamo al campeggio Beeches Farm che avevo
trovato in internet. Per arrivarci percorriamo la B …..e
poi lungo la strada troviamo indicazioni per Beeches; una
strada sterrata di circa 2 km e poi arriviamo alla farm.
Il posto è grande, con un prato enorme a ridosso
di una vallata. Ci piazziamo con il camper e ci godiamo
l’ultima serata in Galles. Matteo prepara per cena
un ottimo risotto allo zafferano, e dopo ci facciamo un
sacco di risate con il film “Daddy sitter”…..pensavo
ci venisse una paresi per le risate……
VENERDI’ 12 AGOSTO 2011: Chepstow
– Autogrill in Belgio Km: 567
Stamattina sveglia alle 7, facciamo colazione e
verso le 8:30 partiamo per Dover.
Dopo poco percorriamo il Severn Bridge, che separa il Galles
dall’Inghilterra, e scopriamo che non si paga, mentre
all’andata c’era il pedaggio. La strada è
trafficata ma scorrevole, e verso le 13 siamo a Dover.
Ci pargheggiamo lungo il mare in attesa di andare al traghetto,
e nel frattempo pranziamo e facciamo un giro lungo la promenade.
Il traghetto ci sarebbe alle 18:20 e noi dovremmo essere
lì un’ora prima per Sparky, ma verso le 15:30
andiamo a chiedere se possiamo imbarcarci prima, e fortunatamente
ci fanno prendere il traghetto delle 16:20. Sbarchiamo a
Calais alle 19 ora locale (1 in più) e ci mettiamo
subito in viaggio. La nostra meta per domani sarà
l’Alsazia (che conosciamo bene perché sono
anni che ci fermiamo sempre dopo le vacanze) e oggi vorremmo
portarci avanti con i km, visto che ne mancano quasi 700.
Passiamo sempre dal Belgio e dal Lussemburgo, per evitare
costi di autostrada in Francia. Percorriamo circa 250 km
e poi verso le 22 ci fermiamo in un autogrill in Belgio.
SABATO 13 AGOSTO 2011: Autogrill in
Belgio – Ribeauville Km: 472
Sveglia alle 8 e colazione all’autogrill
con croissant e pain au chocolat.
Partiamo ma dopo pochissimo ci troviamo bloccati in autostrada
per lavori in corso; ci fanno uscire e deviare su strade
interne e così perdiamo quasi un’ora in coda.
Ci rimettiamo in moto; per pranzo ci fermiamo al Mc Donald’s
e verso le 16 siamo in Alsazia, a Ribeauville. Troviamo
posto nell’area di sosta, a due minuti dal centro.
Piazziamo il camper e sotto il caldo cocente, facciamo un
giro per il paesino. Segnalo una pasticceria che sembra
una gioielleria e i dolci sono davvero incredibili:
GILG
grand-rue (angolo con rue des tanches)
http://www.patisserie-gilg.com/
Dopo un’oretta torniamo al camper perché
il caldo è davvero insopportabile; c’eravamo
abituati bene in Galles con il venticello. Accendiamo subito
l’aria condizionata, aspettando che l’ondata
di caldo si affievoli. Cena, passeggiata e nanna.
DOMENICA 14 AGOSTO 2011: Ribeauville
– Cantù Km: 389
La notte è trascorsa bene, e per fortuna
il caldo è diminuito. Ci svegliamo con una bella
giornata e verso le 9 lasciamo l’area di sosta e ci
spostiamo a Riquewihr. Troviamo parcheggio in uno spiazzo
a 5 minuti dal centro. Piazziamo il camper e andiamo a fare
colazione in una buona pasticceria.
Gironzoliamo per i negozi, e a mezzogiorno andiamo a pranzo
in un ristorante che conosciamo bene:
Restaurant-Winstub
La Grappe D’or
1 rue des Ecuries Seigneuriales
http://www.restaurant-grappedor.com/
Gustiamo due specialità locali, ovvero
baeckaoffa “maison” con carne di maiale, carote,
patate e vino bianco e baeckaoffa d’escargot con lumache,
carote, patate, vino e panna; entrambe servite nelle tipiche
pentole di coccio.
Con acqua e birra 34 euro. Assolutamente da riprovare!
Verso le 14 lasciamo l’Alsazia per tornare a casa,
a Cantù.
Alle 19 siamo a casa. E’ finita!
ALCUNE FOTO DI DOVE ABBIAMO DORMITO
|
|
|
Farm a Nolton |
|
|
Campeggio a Fishguard
|
Farm vicino Llangelynin |
|
|
Campeggio a Bala
|
Farm ad Aberdaron |
|
|
Farm a Llanidloes
|
Campeggio a Rhayader |
|
Campeggio a Crickhowell |
INFORMAZIONI:
Abbiamo utilizzato la guida della LONELY PLANET;
in rete ci sono pochissimi diari di camperisti, e sono anche
poco descrittivi.
Purtroppo il Galles non è provvisto
di servizi per i camper; inoltre non è possibile
dormire in nessun parcheggio, perciò bisogna sempre
appoggiarsi ai campeggi.
Per fortuna sono tantissimi, e per tutte le tasche; ci sono
anche molte fattorie.
L’unico difetto è che molti non sono provvisti
di tombino per lo scarico delle acque, quindi bisogna armarsi
di forza e coraggio e scaricarle con i secchi.
Per elenco campeggi dettagliato:
http://www.ukcampsite.co.uk/sites/county.asp?region=Wales
http://www.stayinwales.co.uk/accommresults.cfm?accommtype=campsite
Il diesel si è aggirato tra: 1,42 e
1,48 sterline (1,64 e 1,70 euro).
Il Galles ha prezzi abbastanza bassi per il
mangiare, quindi si può partire senza riempire il
camper.
Soprattutto la qualità della carne è eccezionale.
Ci sono tantissimi supermercati e molti sono aperti 24h
su 7 giorni.
Anche i ristoranti e i tanti take-away sono accessibili.
I Fish & Chips costano a porzione (abbondante) dalle
4 alle 7 sterline (max 9 euro).
La gente del posto è molto gentile
e soprattutto ama chiacchierare. Non si sentono per nulla
inglesi, e questa loro patriottismo lo manifestano conservando
ancora l’uso del gaelico, che abbiamo spesso riscontrato
in molti paesi, sia dai bambini sia dagli anziani.
Una bombola di gas da 30 litri a noi è
stata più che sufficiente. Il riscaldamento l’abbiamo
acceso poche volte.Il tempo è stato buono, spesso
soleggiato e con temperatura dai 22 ai 28°, sempre ventilato.
Il CADW è l’ente che gestisce
la maggior parte dei monumenti. Si può acquistare
il pass di 3 o 7 giorni. Noi non l’abbiamo acquistato
perché non sapevamo bene il giro che avremmo fatto.
Sul sito sono segnalati tutti i monumenti in cui possono
accedere anche i cani, e sono parecchi. L’unica pecca
è che non hanno l’audio guida, cosa che ho
trovato veramente utile e interessante in Scozia.
Nella maggior parte delle spiagge, dal 1 maggio
al 30 settembre, i cani non possono accedervi.
I parcheggi sono ben segnalati. In molti vige
il divieto per mezzi oltre le 2,5 T, ma abbiamo comunque
parcheggiato e per fortuna non abbiamo preso la multa, che
in tutto i parcheggi era di 30 sterline.
La scritta “No Overnight” compare sempre; abbiamo
trovato alcuni parcheggi lungo la costa con tanti camper
fermi per la notte. In alcuni parcheggi, alla macchinetta
chiedono il numero di targa, che poi verrà stampato
sul biglietto; questo per evitare che si possa regalare
il biglietto ad un altro mezzo.
Tutte le strade e autostrade sono gratuite
(anche in Inghilterra).
Le strade secondarie non sono bellissime; parlo delle stradine
segnalate in bianco sull’atlante e senza nome.
Spesso all’imbocco mettono il cartello “insufficiente
per mezzi lunghi”. A differenza della Scozia non hanno
“passing place” ed è per questo che non
sono percorribili se non dalle auto.
Le strade con la lettera B sono facilmente percorribili;
l’unico problema sono le piante che ricadono verso
il basso, creando con entrambi i lati un arco e di conseguenza
c’è il rischio di graffiare il camper e di
prendere dentro pannello solare o parabola.
CONSIDERAZIONI PERSONALI:
Siamo partiti per il Galles con grandi aspettative,
dopo aver visto l’anno scorso la Scozia, e forse questo
continuo paragone non ci ha fatto apprezzare a pieno questo
paese.
Di sicuro non è un posto facile da girare con il
camper, per via delle strade molto strette e degli scarsi
parcheggi; e per questi motivi molte cose non abbiamo potuto
visitarle.
Anche il fatto che non ci sia campeggio libero, come in
Scozia, è sicuramente un punto a sfavore, e un costo
ulteriore.
Nonostante ciò, i monumenti visitati sono ben conservati
e ci hanno coinvolto e attratto molto.
La costa del Pembrokeshire e la Llyn penisola sono i luoghi
che più ci hanno colpito, per le scogliere selvagge,
le spiagge e l’acqua cristallina, e i colorati paesini
di mare…..tutto ciò con il calore e i sorrisi
dei gallesi, splendide persone sempre pronte e fare due
chiacchiere o a darti una mano……..
Sicuramente ci torneremo per visitare l’isola di Anglesey
e la costa del nord.
CARBURANTE |
Località |
Marca |
Valuta |
Costo litro
valuta euro |
Litri |
Imp. valuta |
Imp. euro |
Bellinzona (Svizzera) |
Shell |
Franco |
1,945 |
1,692 |
49,87 |
96,99 |
84,39 |
Froyennes (Belgio) |
Q8 |
Euro |
|
1,472 |
50,27 |
|
74,00 |
Francia |
TD |
Euro |
|
1,470 |
51,02 |
|
75,00 |
Reading (Inghilterra) |
BP |
Sterlina |
1,478 |
1,695 |
50,81 |
75,10 |
86,13 |
Penisola di Gower (Galles) |
Texaco |
Sterlina |
1,448 |
1,654 |
43,52 |
63,02 |
71,99 |
St. David’s (Galles) |
Texaco |
Sterlina |
1,427 |
1,647 |
31,53 |
45,00 |
51,95 |
Porthmadog (Galles) |
Prysore |
Sterlina |
1,449 |
1,679 |
35,23 |
51,06 |
59,16 |
Rhayader (Galles) |
Texaco |
Sterlina |
1,439 |
1,673 |
35,36 |
50,89 |
59,19 |
Eastbound M25 (Inghilterra) |
|
Sterlina |
1,469 |
1,684 |
55,54 |
81,60 |
93,52 |
Aire Cappellen Sud (Lussemburgo) |
|
Euro |
|
1,129 |
57,00 |
|
64,35 |
Lucerna (Svizzera) |
Avia |
Franco |
1,815 |
1,760 |
20,00 |
36,30 |
35,20 |
TOTALE CARBURANTE
754,88
VISITE PER 2 ADULTI |
Descrizione/Località |
Imp. sterlina |
Imp.euro |
Tintern Abbey (cani accettati – CADW) |
7,60 |
8,71 |
Raglan Castle (cani accettati – CADW) |
7,00 |
8,03 |
Kidwelly Castle (cani accettati – CADW) |
7,00 |
8,07 |
Criccieth Castle (cani accettati – CADW) |
6,40 |
7,41 |
TOTALE VISITE
32,22
TRAGHETTI |
Località |
Note |
Imp. euro |
Calais-Dover - Dover-Calais
P&O FERRIES http://www.poferries.com |
2 adulti - camper da 7mt - cane |
186,00 |
TOTALE TRAGHETTI
186,00
PEDAGGI E PARCHEGGI |
Descrizione/Località |
Imp. sterlina |
Imp. euro |
Autostrada Francia: Strasbourg – Sarreguemines |
|
9,20 |
Severn Bridge |
5,70 |
6,53 |
Ponte da Pembroke a Neyland |
0,75 |
0,86 |
Autostrada Francia: Sarreguemines – Strasbourg |
|
6,30 |
Park Brecon - 2 ore |
1,00 |
1,15 |
Park Abergavenny – 3 ore |
1,30 |
1,50 |
Park Carmarthen – tutto il giorno |
2,00 |
2,30 |
Park Pembroke – 2 ore |
0,40 |
0,46 |
Park Manorbier Castle – 1 ora |
1,00 |
1,15 |
Park Sandersfoot – 3 ore |
3,00 |
3,46 |
Park Tenby – 2 ore |
0,60 |
0,69 |
Park Bishop Palace a St. David’s – 2 ore |
0,60 |
0,69 |
Park Cenarth – tutto il giorno |
2,50 |
2,88 |
Park Porthmadog – 2 ore |
1,50 |
1,73 |
Park Dolgellau – 2 ore |
1,00 |
1,15 |
Park Rhayader |
1,00 |
1,15 |
Park Hay-On-Wye – 4 ore |
2,00 |
2,30 |
Park Chepstow – 4 ore |
2,00 |
2,30 |
TOTALE PEDAGGI E PARCHEGGI 45,80
CAMPEGGI |
Nome/Località |
Note |
Imp. sterlina |
Imp. Euro |
Monnow Bridge – Monmouth |
2 adulti – camper – cane - elettr.-docce - carico/scarico wc
1 notte |
14,00 |
16,05 |
Aberbran Fach Farm – Aberbran |
2 adulti – camper – cane - docce carico/scarico wc
1 notte |
14,00 |
16,05 |
Pitton Cross – Rhossili (Penisola Gower)
http://pittoncross.co.uk/ |
2 adulti – camper – cane - elettr.-docce - carico/scarico wc
2 notti |
51,90 |
59,30 |
Well Park - Tenby
www.wellparkcaravans.com/ |
2 adulti – camper – cane - docce carico/scarico wc
1 notte |
21,00 |
24,21 |
Farm a Nolton
N 54° 49.537’ W 5° 06.442’ |
2 adulti – camper – cane 1 notte |
10,00 |
11,53 |
Fishguard Bay - Fishguard
http://fishguardbay.com/ |
2 adulti – camper – cane - elettr.
docce-carico/scarico wc 1 notte |
27,00 |
31,17 |
Farm vicino Llangelynin
N 52° 37.980’ W 4° 07.060’ |
2 adulti – camper – cane
docce-carico/scarico wc 1 notte |
20,00 |
23,09 |
Pen Y Bont – Bala
http://www.penybont-bala.co.uk/ |
2 adulti – camper – cane - elettr.-docce - carico/scarico wc
2 notti |
43,00 |
49,65 |
Farm Morfa Mawr – Aberdaron
(Llyn Penisola)
N 52.804098 W 4.707170 |
2 adulti – camper – cane - docce 1 notte |
10,00 |
11,58 |
Farm Dol Llys – Llanidloes
http://www.dolllyscaravancampsite.co.uk |
2 adulti – camper – cane - docce
carico/scarico wc
1 notte |
13,00 |
15,05 |
Wyeside Camping – Rhayader
http://www.wyesidecamping.co.uk/ |
2 adulti – camper – cane - docce - carico/scarico wc
2 notti |
34,00 |
39,37 |
Whitehouse Camping – Builth Wells
http://www.whitehousecampsite.co.uk |
2 adulti – camper – cane - elettr.-docce - carico/scarico wc
2 notti |
40,00 |
46,52 |
Riverside – Crickhowell
www.riversidecaravanscrickhowell.co.uk/ |
2 adulti – camper – cane - elettr.-docce - carico/scarico wc
2 notti |
30,00 |
34,73 |
Beeches Farm – vicino a Chepstow
www.beechesfarmcampsite.co.uk
|
2 adulti – camper – cane
docce-carico/scarico wc 1 notte |
12,00 |
13,89 |
Area sosta camper – Ribeauville (Francia) |
Dalle 16 alle 9 del giorno dopo
Acqua-scarico-wc |
|
4,50 |
TOTALE CAMPEGGI
396,69
TOTALE COSTI (ESCLUSO CIBO E SOUVENIR)
1.411,09