Viaggiare - Diari di Viaggio

GRAN BRETAGNA 2009

(DAL 7 GIUGNO AL 31 LUGLIO)

testo e foto di Liliana e Giuseppe Faggian


PREMESSA

Quest’anno ho ascoltato le notizie economiche che affermavano che la Gran Bretagna soffriva molto per la crisi mondiale e che la sterlina, che nell’inizio 2008 valeva un euro e mezzo, ora si attestava su 1,20 € circa. A questo aggiungiamo che anche l’Irlanda se la passava peggio di noi, così ho pensato che poteva essere l’anno giusto per andare da quelle parti. Mi sono preparato per il “solito” viaggio di due mesi circa tipico da quando sono in pensione, questo anche con un computer portatile comprato d’occasione e, con il programma Autoroute ed un ricevitore satellitare, ho preparato il viaggio. Presa anche la chiavetta per avere sempre internet, speriamo bene. Solita visita alla Bit di Milano per rifornirci di depliant, bene per l’Irlanda, ma improduttiva per la Gran Bretagna perché sono diversi anni che è assente… Come sempre con noi i Libretti Verdi del Touring. Anche quest’anno siamo soli io e mia moglie (che chiamo mamma), il camper è il solito Elnagh Trophy 5.35 a benzina con quasi 130000 km., il tempo previsto 55 giorni con gli ultimi al mare in costa azzurra anche perché pensiamo che da quelle parti come sole e mare sia tutta un’altra cosa.

DIARIO DI VIAGGIO

07 giugno , domenica, 1° giorno

Km.gg.
Km. tot.
Nazione
Notte a
Parcheggio
Costo pernottamento
Tempo
708
708
Francia
Troyes
Autostrada
NN
Sole

Viaggio normale senza problemi, fatto 100 kilometri meno di quelli previsti, recupereremo domani. Qualche problemino invece con il GPS/navigatore.

08 giugno , lunedì, 2° giorno

Km.gg.
Km. tot.
Nazione
Notte a
Parcheggio
Costo pernottamento
Tempo
405
1113
Francia
Calais
Parcheggio per il traghetto
NN
Pioggia

Anche oggi giornata tutta in autostrada sino a Calais; viaggio abbastanza monotono. Ci ha “svegliato” il conto autostradale: per poco più di 800 kilometri ben 108.80 €, pazzesco. Il navigatore oggi non ha funzionato e siamo ricorsi alla vecchia cartina. Nel pomeriggio a Calais l’ho riparato?!, vedremo se funzionerà. Traghetto: arrivati alle 13.00 vado a fare il biglietto e mi chiedono 133.50 €?? Prima di partire in internet, con la stessa compagnia stesso giorno e stesso orario, erano 65.00 €!! Se volevo spendere meno, alle 00.55 di domani, il prezzo era di € 60.38, meno della metà. Abbiamo aspettato approfittando del tempo a disposizione per visitare Calais, molto carina anche se freddina con soli 16°, dovremo abituarci. Abbiamo aspettato mezzanotte collegandoci in internet. Tutto ok. Durante la serata piove a dirotto.

09 giugno , martedì, 3° giorno

Km.gg.
Km. tot.
Nazione
Notte a
Parcheggio
Costo pernottamento
Tempo
168
1281
Inghilterra
Londra
Cristal Palace
23.30
Pioggia Nuv.

A mezzanotte al check in ci hanno detto che il traghetto era spostato avanti di un’ora. Pioggia battente prima durante e dopo la traversata. All’arrivo non c’era nessun parcheggio come a Calais pertanto via subito verso?…. Come prima volta con guida a sinistra, pioggia forte, camion che se ne vanno senza problemi da tutte le parti, un bell’inizio! Qualche problema d’orientamento poi abbiamo trovato il parcheggio dei supermercati Tesco aperti tutta notte e ci siamo fermati aspettando che facesse giorno. Ci ha aspettato anche il maltempo che ha continuato per tutta la mattinata. A Canterbury la prima visita. Partenza dal parcheggio P + R, parcheggio e bus per il centro. Comodissimo ed a buon prezzo (£ 2.50 bus gratuito). Molto bella la cattedrale ed il centro naturalmente pedonale. Per la pioggia abbiamo poi saltato Maidstone andando subito verso Londra. Di ottimo aiuto il navigatore per trovare il campeggio in città, senza sarebbe stato molto più difficile. Buono il campeggio con un’ottima accoglienza che ci ha fornito tutte le spiegazioni per la visita della città (considerando che noi non sappiamo l’inglese). Tranquilla serata in campeggio.

10 giugno , mercoledì, 4° giorno

Km.gg.
Km. tot.
Nazione
Notte a
Parcheggio
Costo pernottamento
Tempo
00
1281
Inghilterra
Londra
Cristal Palace
23.30
Pioggia Sole

Dopo il mezzo diluvio della notte scorsa, Londra ci ha riservato un’altra brutta sorpresa: oggi e domani sciopero della metropolitana. Mai successo prima per due giorni di fila. In aggiunta a questo un incedente? non sappiamo cosa abbia bloccato una via del centro con conseguente ulteriore caos di traffico, cambio di percorso dei bus, cambio forzato dello stesso bus (l’abbiamo capito perché tutti scendevano, perciò…). Naturalmente pioggia per tutta la mattinata e solo nel tardo pomeriggio è ritornato il sole. Il bus per il centro è molto comodo dal campeggio e ne basta uno per arrivare a Westminster anche se impiega circa un’ora. Visto la pioggia abbiamo subito visitato l’Abbey (abbazia). Splendida. Stracolma di turisti. Con il prezzo d’ingresso c’è stato consegnato una audioguida così si può capire tutto quello che si vede anche senza sapere l’inglese. Westminster è come un calendario con nascite matrimoni morte di tutta la stirpe reale inglese. La visita è durata più di due ore ma è stata interessantissima. Fuori in parte pioveva, ma attraverso il St James’s Park siamo arrivati a Buchingham Palace il palazzo reale di Londra. Poi ci siamo fermati per un the a Piccadilly. Londra è veramente una città cosmopolita, tantissimi sono gli ispanici gli asiatici gli arabi e gli africani. Notato gli studenti con la divisa tutta uguale, cose che in Italia non si usa più da decenni. Giusto o no? Rientro in campeggio con il sole.

11 giugno , giovedì, 5° giorno

Km.gg.
Km. tot.
Nazione
Notte a
Parcheggio
Costo pernottamento
Tempo
00
1281
Inghilterra
Londra
Cristal Palace
23.30
Nuvole Sole

Oggi è quasi una bella giornata di sole, nel senso che almeno non piove. Non è nemmeno calda e questo va bene così. Obiettivo principale di oggi è il British Museum per ammirare la Stele di Rosetta; uno splendido cimelio che ha permesso di decifrare i geroglifici e con essi la storia dell’antico Egitto. Forse sarebbe opportuno ridarla a loro, ma sarà molto difficile… Il British non è solo questo e noi non abbiamo dimenticato certo la statua di Afrodite, i Sumeri, i Persiani e tutto quello che faceva parte del Partenone. Si può starci una giornata intera, ma noi ce la siamo cavata in un paio d’ore. Da notare che l’ingresso è gratis e gli inglesi ci tengono a farlo sapere che lo è dal 1753! Poi ci siamo trasferiti in Hide Park con un bus che, prima non arrivava mai, e che poi abbiamo dovuto cambiare (come quello di ieri?). Cosa che è successo anche nel ritorno per motivi che non siamo riusciti a capire, scendevano tutti….. Il parco è enorme e splendido ed è in mezzo alla città non distante da Buchingham Palace. Moltissima gente a passeggiare, correre, andare in bici o sdraiarsi sull’erba. Non mancano certo gli animali: oche anatre cigni e scoiattoli. Al centro un grande lago e una particolare “Fontana” dedicata alla memoria della principessa Diana. Al ritorno in campeggio abbiamo allungato la permanenza di un altro giorno.

12 giugno , venerdì, 6° giorno

Km.gg.
Km. tot.
Nazione
Notte a
Parcheggio
Costo pernottamento
Tempo
00
1281
Inghilterra
Londra
Cristal Palace
23.30
Sole

Oggi giornata di sole pertanto si siamo soffermati a visitare e fotografare il Parlamento, il Big Ben, il Millennium Eye, le Guardie a Cavallo, il Tamigi; tutto cioè quello che mercoledì ci era riuscito non bene per la pioggia. Poi siamo stati al Tower Bridge ed alla Torre di Londra o più giustamente al complesso monumentale sorto intorno alla dimora dei regnanti inglesi fin dal 1060 in avanti. Tanta storia, tanti massacri, tante esecuzioni in questi 1000 anni di storia. Sempre con le audioguide abbiamo seguito alcune di queste storie, tra le più conosciute quella di Anna Bolena che fu fatta decapitare da Enrico VIII perché non riusciva a dargli un figlio maschio. Esposto, ma non fotografabile, il Tesoro della Corona d’Inghilterra che è il più ricco al mondo ed in parte ancora usato nel caso di manifestazioni particolari come le incoronazioni. Pomeriggio passato a Oxford Circus ed a Trafalgar Square per le ultime foto poi ritorno in campeggio.

13 giugno , sabato, 7° giorno

Km.gg.
Km. tot.
Nazione
Notte a
Parcheggio
Costo pernottamento
Tempo
164
1445
Inghilterra
Woodstock
Distributore Total
NN
Sole

Abbiamo lasciato Londra, una bella città molto viva pulita in ordine. Molto traffico ma quasi tutto di taxi e bus naturalmente tutti doppi. La ricorderemo con nostalgia. Siamo poi andati una ventina di kilometri verso sud ovest ad Hampton Court ove vi è una della più belle residenze reali d’Inghilterra. Vi visse tra gli altri il solito Enrico VIII che la fece abbellire. Visitato tra l’altro le immense cucine, preparavano fino a 12000 pasti per volta, la residenza della regina Maria moglie di Williams III e soprattutto gli appartamenti di quest’ultimo re, riverito ma non troppo amato. Tutti questi dati dall’audioguida sempre presente. Abbiamo proseguito verso Oxford e volevamo fermarci nell’omonimo campeggio, ma non ci hanno accettato. Perché?: 1) non eravamo di un gruppo in arrivo che avrebbe riempito il campeggio, in quanto posti liberi ve ne erano molti; 2) solo perché non avevamo prenotato; 3) ???. In sostanza niente. Proseguito il viaggio verso Woodstock dove abbiamo trovato la città tutta in festa con migliaia di persone per le strade e nessuna possibilità di parcheggio, peccato ci saremmo fermati volentieri. Sosta e pernottamento qualche kilometro più avanti presso un distributore di benzina.

14 giugno , domenica, 8° giorno

Km.gg.
Km. tot.
Nazione
Notte a
Parcheggio
Costo pernottamento
Tempo
223
1668
Inghilterra
Cambridge
Highfield Farm Comberton
15.00
Sole

Saltando Woodstock, vi è il Blenheim Palace casa natale di Churchill da visitare, siamo andati a Stradford Upon Avon la città che ha dato i natali a Shakespeare, una cittadina con tanti turisti proprio per lui. Abbiamo visto, dall’esterno, sia la casa natale sia l’abitazione del poeta. Ci siamo poi spostati a Warwich: bello lo High Street, il centro, bella la cattedrale di St Mary con diverse tombe ma soprattutto con il ricordo di un reggimento tra i quali ne faceva parte Montgomery, il Generale di El Alamein. In questa chiesa oggi era prevista una cerimonia di “gente vip” con posti tutti assegnati ed il coro in prova. Ci siamo sentiti di troppo e siamo usciti quasi subito. Anche il castello l’abbiamo visto e fotografato solo da fuori, ci sembravano troppe altre 23 sterline (a parte il British Museum si paga tutto, anche caro). Nella serata siamo arrivati a Comberton nelle vicinanze di Cambridge, in un buon campeggio con tantissimo verde tanto spazio e calma assoluta. Riprovato con internet ma c’è qualche problema e non si riesce a collegarsi, peccato ci riproverò.

15 giugno , lunedì, 9° giorno

Km.gg.
Km. tot.
Nazione
Notte a
Parcheggio
Costo pernottamento
Tempo
223
1668
Inghilterra
Cambridge
Highfield Farm Comberton
15.00
Sole Pioggia

Giornata dedicata alla visita, per quanto possibile, di alcuni dei 31?! college della città. I tre visitati: King’s Trinity e St John’s, danno l’idea di monumenti storici di grande importanza per questa città che è la rivale con Oxford. Tutti hanno la parte centrale con un magnifico tappeto verde sempre curatissimo, anche oggi con l’erba alta pochi centimetri vi erano macchine che la rasavano. In questi giorni stanno tutti allestendo delle feste con gazebo e coprendo i prati con tappeti blu, sarebbe bello sapere cosa preparano, ma il nostro inglese non ci permette di indovinare (Fine corso? Festa dell’estate?). A parte i college la città ci ha un po’ deluso, la pensavamo più antica, invece è moderna senza nulla da ricordare a parte il Market Place pieno di turisti. Non vi è neppure una cattedrale, forse perché ogni college ha una sua cappella (vista quella del King’s). Pomeriggio in campeggio inizialmente con tempo bello e caldo ma poi si è incupito con un po’ di pioggia e 16° invece dei 27 di ieri. Riprovato con internet ma c'è qualche errore e non si riesce a prendere. Peccato sarà un mio errore, ne faremo senza.

16 giugno , martedì, 10° giorno

Km.gg.
Km. tot.
Nazione
Notte a
Parcheggio
Costo pernottamento
Tempo
363
2031
Inghilterra
Sherwood
Piazzale informazioni
NN
Sole

Alla fine è stata una maratona di 363 kilometri. Fino a Norvich (113 km) tutto normale: visitato il bel centro storico con moltissimi turisti, con il mercato proprio in centro città. Poi abbiamo visitato la cattedrale ed il suo chiosco. In seguito io avrei preferito andare al mare distante una cinquantina di kilometri, ma la mamma ha preferito continuare. 200 kilometri verso Nottingham che poi abbiamo allungato verso il Visitor center di Sherwood Forest. Indecisi dove fermarci abbiamo seguito una indicazione di campeggio molto sintetica che per una decina di kilometri ci ha portato a spasso in campagna per poi trovare che si riferiva ad un campeggio privato. Le indicazioni dei campeggi sinora si sono rivelate abbastanza scarse, messe poche centinaia di metri dal campeggio stesso e non a qualche kilometro in avvicinamento, se non avessimo il navigatore al quale basta inserire il codice postale per portarti almeno in zona, non so come avremmo fatto. In ogni modo per ora siamo arrivati a casa di Robin Hood e domani andremo a vedere dove si nascondeva.

17 giugno , mercoledì, 11° giorno

Km.gg.
Km. tot.
Nazione
Notte a
Parcheggio
Costo pernottamento
Tempo
256
2287
Inghilterra
Lincoln
Bainland Country Park
17.00
Nuvole Pioggia

Di buon mattino si è visitato la foresta di Sherwood che è stata la "casa" del leggendario Robin Hood. Una ventina di minuti nelle foresta, naturalmente a piedi, e si arriva ad una quercia (800 o 1500 anni non si sa) con il tronco cavo dove si dice che vi abbia abitato. La foresta è veramente molto fitta con tantissimi alberi di tutte le specie anche se le più presenti sono le querce. Tantissimi devono essere gli animali, qualche tipo di uccello lo abbiamo visto assieme a fagiani e scoiattoli. Poi vi è la parte shopping con tutto ciò che riguarda Robin Hood compreso un filmato che però è solo in inglese. Siamo poi andati nel Derbyshire che può essere paragonato alla valle della Loira, qui molto più verde, per il fatto di essere piena di residenze di conti, duchi marchesi ecc. Quella da noi visitata, Chatsworth House, è enorme come casa ma sopratutto come giardino. Come casa ha centinaia di locali pieni di quadri statue ori. Quadri e statue di pittori quali Rembrandt e scultori come Canova; una biblioteca con migliaia di libri. Il giardino è immenso. Purtroppo pioveva ed abbiamo fatto il giro, una mezz'ora, con una macchinetta tipo golf ed abbiamo visto un'incredibile varietà di piante fiori fontane e cascate. Tutto molto molto bello. Ci siamo poi spostati, sempre sotto la pioggia, verso Lincoln e ci siamo fermati in un campeggio che nel suo complesso ha anche una campo da golf. Come sempre finora spazi a disposizione molto grandi ed a prezzi contenuti, sinora 15 e 17 sterline per notte. Se ci sarà il sole domani ci fermeremo, altrimenti si prosegue.

18 giugno , giovedì, 12° giorno

Km.gg.
Km. tot.
Nazione
Notte a
Parcheggio
Costo pernottamento
Tempo
123
2410
Inghilterra
York
Castle Howard
17.00
Sole

Malgrado il sole siamo partiti per una tappa di solo 123 km. Siamo stati a Lincoln a visitare il centro pedonale lungo almeno un kilometro, pienissimo di gente ma non solo turisti. E' sicuramente un modo di vivere diverso dal nostro che per andare dal negozio accanto adoperiamo la macchina. Nella salita verso la Cattedrale la strada e le case sono più antiche e caratteristiche. Per fotografarle... mi sono accorto che non avevo la batteria nella macchina, così se n'è andato una mezz’oretta tra andata e ritorno. La Cattedrale come sempre molto bella ha una posizione magnifica sulla città e sulla campagna. Di questa Cattedrale ricordiamo una via crucis ove vi è la stazione in cui la Madonna asciugava il viso di Gesù, nella nostra questo non è menzionato; un settore è poi riservato ai caduti della città dei vari reggimenti stanzianti in zona. Questo della memoria è uguale ad altre cattedrali. Siamo poi andati verso York e precisamente al Castle Howard. Un castello che la sola strada di ingresso è lunga kilometri, poi, più avanti, vi è anche un campeggio ove ci siamo fermati. In questo campeggio, come nei precedenti, gli animali la fanno da padroni. Qui ci sono cigni, anatre, conigli e lepri. Come da noi...

19 giugno , venerdì, 13° giorno

Km.gg.
Km. tot.
Nazione
Notte a
Parcheggio
Costo pernottamento
Tempo
154
2564
Inghilterra
Durham
Caravan Site
22.10
Sole Vento

Appena alzato mi sono divertito a fotografare gli animali del parco del castello di Howard adiacente il campeggio: anatre conigli e, di cigni, un'intera famigliola. Dovevano poi visitare il Castello, ma siamo arrivati troppo presto (9,30) perciò abbiamo continuato il nostro viaggio. Accompagnati dal tempo forse tipico di queste parti, sole nuvole vento e scrosci di pioggia, siamo arrivati a Durham. Qui abbiamo trovato il primo ipermercato come noi siamo abituati, naturalmente Tesco, e ne abbiamo approfittato. Visitato poi Durham, veramente molto bella con le case e le vie come ho sempre pensato qui in Inghilterra, piene di negozietti e con sempre tanta gente. Visitato la solita Cattedrale, un po' diversa nello stile perché Normanna. Volevano visitare il Castello ma oggi era chiuso. Il pomeriggio in un ottimo campeggio con tè alle cinque all'aperto preparato dalla mamma; poi però è arrivato il solito scroscio. Un po' di riposo.

20 giugno , sabato, 14° giorno

Km.gg.
Km. tot.
Nazione
Notte a
Parcheggio
Costo pernottamento
Tempo
160
2724
Scozia
Langholm
Vicino al fiume
NN
Sole rovesci

Siamo tornati indietro. Abbiamo visitato il Beamish Museum, un museo all'aperto dove sono state ricostruiti le case i mezzi e la vita del 1825 e 1913. Molto interessante, come la vita nelle campagne, gli attrezzi, gli animali ecc. Bella la riproposizione degli ambienti famigliari e dei negozi, ambientati quest'ultimi tutti nel 1913. Il dentista, il garage con macchine d'epoca, il legale, la banca, la pasticceria, la drogheria ecc. Fatto un pezzo di tragitto con la ferrovia prototipo di Stephenson del 1825. Il passaggio da un settore ad un'altro con tram e bus dell'epoca. Non è mancato la visita ad una miniera. Naturalmente gli addetti erano tutti vestiti con abbigliamenti d'epoca. Purtroppo il parlato e lo scritto era solo in inglese e sicuramente qualcosa ci siamo persi. Nel pomeriggio siamo andati al Vallo di Adriano, la linea di confine e le fortificazioni erette 2000 anni fa dall'imperatore per isolare i confini dell'impero romano. Questa linea, quasi come una muraglia cinese, è lunga 140 kilometri ed è visibile solo a tratti. La nostra scelta non è stata molto fortunata anche se siamo capitati nel sito dove in questi anni più numerosi sono stati i ritrovamenti. Poi verso la Scozia. Ci siamo fermati vicino al fiume che attraversa Langholm prima cittadina della Scozia verso Edimburgo.

21 giugno , domenica, 15° giorno

Km.gg.
Km. tot.
Nazione
Notte a
Parcheggio
Costo pernottamento
Tempo
133
2857
Scozia
Edimburgo
Edinburg Caravan Site
21.80
Sole nuvoloso

Abbiamo fatto la Route Storica verso Edimburgo sempre sulla statale A7, molto paesaggistica, tantissimo verde e come sempre tantissimi animali in particolare le pecore. Gli scozzesi erano e sono tuttora dei pastori anche se di grande livello, basti pensare al cashmere. Nessun problema di viaggio. Arrivo in un ottimo campeggio, stessa catena di Durham. Oggi pomeriggio riposo, domani in città. Oggi primo giorno completamente senza piovere, speriamo.

22 giugno , lunedì, 16° giorno

Km.gg.
Km. tot.
Nazione
Notte a
Parcheggio
Costo pernottamento
Tempo
00
2857
Scozia
Edimburgo
Edinburg Caravan Site
21.80
Sole rovesci

Il campeggio mette a disposizione, a pagamento, un pulmino che ti porta in centro città, molto comodo. In centro molti lavori in corso. Passeggiato nel Princess Street Gardens, un bellissimo giardino sotto il castello anche se, data l’ora, era deserto. Poi siamo saliti al Castello. Coda di 20 minuti per il biglietto con le audioguide. Il Castello è molto bello ma è sopratutto interessante per la storia che vi è racchiusa tra le sue mura. Storia militare, ma sopratutto di potere. Postazioni di cannoni, prigioni, museo delle armi, bastioni, camminamenti. Vi è il Memoriale dei caduti scozzesi di tutte le guerre. Pezzo forte il sito riservato agli Honours of Scotland, le insegne regali della Scozia: la corona, lo scettro e la spada oltre alla Stone of Destiny pietra ove furono incoronati i re di Scozia e restituita dagli inglesi dopo 700 anni nel 1996. Infine le grandi sale ancora oggi adoperate in occasioni di riunioni del parlamento scozzese. Dopo il Castello abbiamo iniziato a scendere lo Royal Mile che, attraverso tutto il vecchio centro, porta all'altro palazzo, l'Holyrood, che visiteremo domani. Oggi invece siamo entrati nello Scotch Whisky Center ove vi erano tutte le marche di whisky scozzesi; mi ha colpito una bottiglia al prezzo di 899 sterline! Ultima visita odierna alla cattedrale, in questo caso abbastanza normale.


23 giugno , martedì, 17° giorno

Km.gg.
Km. tot.
Nazione
Notte a
Parcheggio
Costo pernottamento
Tempo
00
2857
Scozia
Edimburgo
Edinburg Caravan Site
21.80
Sole nebbia

Oggi splendida giornata di sole sino alle 20,30 poi, improvvisamente, la nebbia; così è il tempo da queste parti. Non siamo molto fortunati in questa vacanza, dopo che a Londra per due giorni ci fu lo sciopero del metro, qui ad Edimburgo dopo i grandi lavori alle strade del centro oggi il palazzo di Holyrood è stato chiuso per l'arrivo della regina (e lo sarà sino al 2 luglio). Noi abbiamo cambiato itinerario è siamo andati a visitare lo Yacht Britannia ormeggiato qui dal 1997 dopo che era stato disarmato. Considerando che è stato varato nel 1953 e che ha fatto oltre 1.000.000 di miglia è in bellissime condizioni. Essenziali ma regali gli alloggi reali e le sale di rappresentanza, la finezza delle rifiniture. Ottime le sistemazioni per gli ufficiali, più spartane per gli altri. E’ servito anche per il viaggio di nozze di Carlo e Diana. Oggi siamo riusciti a prendere due autobus, la cartina in possesso non era chiarissima e la città condizionata dai lavori e dalle deviazioni. Bella anche la Charlotte Place. In un pub vineria, abbiamo bevuto due ottime birre. Poi in campeggio per due ore a prendere il sole, poi la nebbia....Speriamo in domani perché attraverseremo una bella zona della Scozia, ma se è brutto...

24 giugno , mercoledì, 18° giorno

Km.gg.
Km. tot.
Nazione
Notte a
Parcheggio
Costo pernottamento
Tempo
268
3125
Scozia
Inverness
Bught Park Caravan Site
17.00
Nebbia Sole

Questa mattina abbiamo ritrovato la nebbia che un po' si è alzata ma che nell'attraversamento del canale di Edimburgo, su uno dei due maestosi ponti, c'era ancora con tanto di cartello "flog". Del resto l'aeroporto è rimasto inattivo sino alle otto e trenta.... Modifica dell'itinerario, niente costeggiare il mare ma, con la strada A9, diritto fino a Inverness. Strada molto bella, panoramica che attraversa una zona tutta a boschi di conifere fin quando, a 450 metri di altidutine in coincidenza del passo, diventa solo sterpaglia. Anche gli animali, mucche e pecore, spariscono, e vi è ancora qualche segno di neve. Sosta a Pitlochry per visitare una distilleria di whisky. Volevano vedere anche la produzione ma la lingua era solo in inglese e spagnolo, perciò abbiamo desistito. Comprato una bottiglia di 8 anni a 16,99 £. Poi diritto fino a Inverness. Deve essere una bella cittadina quella che abbiamo attraversato cercando il campeggio. Al navigatore, come indirizzo mettiamo il codice postale che non sempre è davanti al campeggio, poi dovrebbero essere i cartelli ad aiutarci ma che, come al solito, non era segnalato. Forse in città andremo domani mattina. A Inverness abbiamo raggiunto il punto più a nord di questo viaggio: 57° 29' nord.

25 giugno , giovedì, 19° giorno

Km.gg.
Km. tot.
Nazione
Notte a
Parcheggio
Costo pernottamento
Tempo
131
3256
Scozia
Glencoe
Caravan Site
19.00
Sole

Di buon ora!!, alle 10.00, abbiamo lasciato il campeggio di Inverness costeggiando il Loch Ness per dirigersi da Nessi a Drumnadrochit (il nome ha un po’ del mostro). Nel museo del paese molto bello e ben organizzato il racconto fatto in sei diversi ambienti supportati, oltre che dal video, da altre cose tipo il battello col sonar e il batiscafo. Attraverso questi filmati si conosce la storia di Nessi, il "mostro" che è stato avvistato e fotografato nel 1933 e successivamente sino all'85, i pro ed i contro di queste riprese, le esplorazioni del lago con il batiscafo. La certezza del sì o del no, non è venuta. Nessi però è diventato un personaggio. Ripreso il viaggio ci siamo poi fermati ad ammirare il castello di Urquhart. Strada lunga ed anche monotona fino a Fort Williams nei pressi del quale ci siamo fermati in un campeggio a riposare.

26 giugno , venerdì, 20° giorno

Km.gg.
Km. tot.
Nazione
Notte a
Parcheggio
Costo pernottamento
Tempo
00
3256
Scozia
Glencoe
Caravan Site
19.00
Sole

Visto la bella giornata abbiamo pensato di fermarci anche oggi ed a prendere il sole. Ottima la temperatura con qualche ventata un po’ forte, ma ci siamo abbronzati (la mamma si è scottata). Nella cittadina di Glencoe numerose le foto veramente scozzesi delle case, del villaggio e dei B + B numerosissimi. Siamo vicino ad un lago che però lago non è perché è un lungo fiordo che rientra dal mare. Quando ieri siamo arrivati era bassa marea, alle 16.00, poi alle 20.30 era invece alta marea, un fenomeno bellissimo Questa sera tre famiglie scozzesi nostri vicini si sono radunati per il week end, i tre maschi prima che si sia terminato di cuocere la carne sul barbecue, si sono svuotati cinque birre, piccole ma sempre cinque. Poi hanno mangiato e bevuto. Prosit. Domani sera dovremmo essere in Irlanda del Nord dopo aver preso il traghetto a Troon, speriamo tutto ok perché ho problemi per il prezzo di un tragitto così lungo. Vedremo


27 giugno , sabato, 21° giorno

Km.gg.
Km. tot.
Nazione
Notte a
Parcheggio
Costo pernottamento
Tempo
243
3499
Scozia
Ayr
The Ranch Caravan Site
13.50
Nuvoloso Sole

Oggi è stata purtroppo una butta giornata. Lungo la A82 verso Glascow, in un punto particolarmente stretto, un camper un po' troppo veloce in una curva ha sbandato e non essendo potuto rientrare in tempo ha centrato il mio specchietto destro rompendo anche il lunotto. Ha rallentato ma non si è fermato. Rimesso il camper in condizioni di viaggiare (con scotch un pezzo di plastica ed uno specchietto da beauty chase) pur essendo andato in un concessionario Ford di Glascow (al sabato chiusi fino a lunedì) non si è potuto riparare. Pensavamo di ripararlo a Belfast ma a Troon, punto di partenza per l'Irlanda, non vi era posto fino a lunedì alle 20.00 ma, soprattutto, il prezzo era di 180 sterline (215 euro). I depliant parlano di 120 sterline (in internet 142 euro) ma quei posti non ci sono mai (ricordiamoci di Dover). Ecco le mie paure dei giorni precedenti. Detto questo per dire che i due episodi (quanto mi costerà riparare il lunotto?), più il secondo (quanto mi costerà il traghetto da Dublino a Liverpool che in internet prima della partenza era di 156 euro?), ci hanno fatto decidere di non andare in Irlanda. Ci andremo con un viaggio organizzato, forse. Detto questo oggi si è attraversato le Higlands la parte probabilmente migliore della Scozia. Panorami sconfinati, verde acceso ovunque. Siamo saliti a 1142 piedi (circa 370 metri) e ci sembrava di essere a 2000 metri come in Norvegia: spelato, forte vento, nient’altro che natura. Il navigatore ci ha “consigliato” anche il passaggio attraverso delle proprietà private ma con tanto di strada, una di queste anche con un piccolo pedaggio. Tutto molto “scozzese”. Tantissima gente in movimento oggi, molti camper e roulotte. Questi scozzesi vivono molto la loro terra. Magari attorno ad un fuoco con una bottiglia di birra come stanno facendo in questo momento fuori del camper. Siamo vicini ad un castello, meteo permettendo domani andremo a visitarlo.

28 giugno , domenica, 22° giorno

Km.gg.
Km. tot.
Nazione
Notte a
Parcheggio
Costo pernottamento
Tempo
00
3499
Scozia
Ayr
The Ranch Caravan Site
13.50
Nuvoloso Sole

Ci avevano detto quattro kilometri, ma tra una cosa e l'altra erano almeno sei. La beffa più grossa però è stata che di fronte al castello c'è un campeggio. Questa volta dovevamo dare ascolto al navigatore e farci portare, anche se per un'altra strada forse più stretta, al castello ed avremmo scoperto il camping. Va bene così ci siamo "scaldati". Il parco ed il Culzean Castle sono molto belli, tenuti come sempre benissimo. Tantissimo verde anche se con pochi fiori. Visto piante straordinarie con foglie grandissime. Fotografato anche dei daini e cerbiatti. Alle 14.30 poi una banda scozzese ha suonato e marciato per oltre mezz'ora. Molto folkloristico, ci mancava prima di lasciare la Scozia. Al ritorno abbiamo chiesto e ottenuto un passaggio in macchina risparmiandoci altri sei kilometri di marcia. Meno male. Nel momenti di sosta in campeggio ho iniziato a riprogrammare dove andare e cosa vedere dopo la rinuncia all’Irlanda.

29 giugno , lunedì, 23° giorno

Km.gg.
Km. tot.
Nazione
Notte a
Parcheggio
Costo pernottamento
Tempo
209
3708
Inghilterra
Longtown
Longtown
12.00
Sole

Oggi intera giornata di caldo e sole, quasi trenta gradi. Prima di passare per Carlisle per cercare la Ford, siamo stati a Eskdalemuir ove vi è un centro di monaci tibetani con tanto di monastero, tempio e campane che girano in fila (non so come si chiamano). Nel tempio tutto dorato compreso un grande Buddha, vi erano dei monaci che intonavano i loro canti ritmati dalla musica. Bisogna entrare scalzi ed è permessa la fotografia. Chiedono solo un’offerta. Fuori un'altro Buddha e sopratutto lo stretto locale ove vi sono allineate decine di campane che girano su se stesse (bisogna chiedere a Licia Colò per sapere cosa significano). Il tutto lontano circa 25/30 kilometri da centri abitati. Purtroppo tutta la zona del tempio non è ben tenuta visto quello che eravamo abituati ai prati rasati alla inglese/scozzese. Questa è stata l'ultima cosa visitata in Scozia, poi siamo andati a Carlisle dalla Ford che con il navigatore abbiamo trovato facilmente. Cortesissimi hanno fatto di tutto per accontentarci pur non sapendo io l'inglese. Per parlarci hanno adoperato anche il traduttore nel computer. Un grazie di cuore che sarà più grande se domani alle 9.30, come concordato, ci cambieranno i vetri. Speriamo tutto ok. Arrivando avevamo visto un campeggino e lì ci siamo fermati; gestito da una “befana” ci ha dato l'indispensabile. Ora siamo noi e altre due tendine. Solo dopo ci siamo accorti di essere ad una ventina di kilometri da Longholm dove ci eravamo fermati, gratis, in riva al fiume andando verso Edimburgo, peccato.

30 giugno , martedì, 24° giorno

Km.gg.
Km. tot.
Nazione
Notte a
Parcheggio
Costo pernottamento
Tempo
303
4011
Inghilterra
Southport
Supermercato Tesco
NN
Sole Pioggia

La giornata è iniziata alla Ford con il cambio del vetro del camper; è venuto una ditta esterna chiamata dal gentilissimo personale della stessa Ford. Purtroppo non ci ha cambiato il retrovisore ma con lo specchietto che abbiamo acquistato in un supermercato durante la serata penso che riusciremo a tornare a casa senza problemi. Poi siamo andati a Manchester passando per una campagna sempre rigogliosa e, come il solito, piena di animali (nel campeggio della “befana” questa mattina scorrazzavano decine di conigli). A Manchester visitato il museo e lo stadio della squadra di calcio dello United. Molto bello e ben organizzato il museo con tutti i campioni di questa squadra da Giggs a Cristiano Ronaldo, le maglie di campioni delle squadre avversarie: Platini Del Piero Ballack Ferrara Roberto Carlos Ronaldo, mancava quella di un giocatore del Milan..... Poi tutta la parte rievocativa dei suoi successi, gli spogliatoi il bar dei giocatori l'angolo tattico. Ma il punto culminante è entrare nello stadio con la musica che normalmente suona in quella occasione, nessun brivido per carità, ma tutto molto bello. Lo stadio poi è uno spettacolo, tutto rosso con posti tutti coperti, pioveva, e con un tappeto verde da far invidia a Wimbledon. Naturalmente senza reti di protezione Uno spettacolo che giustificava la visita anche alla mamma che, a differenza del sottoscritto milanista, a malapena conosce lo United. La sera trascorsa in un parcheggio Tesco aperto 24 ore.

01 luglio , mercoledì, 25° giorno

Km.gg.
Km. tot.
Nazione
Notte a
Parcheggio
Costo pernottamento
Tempo
202
4213
Galles
Caernarfon
Tafarn Snowdonia Park
18.00
Sole Pioggia

Questa notte ci sono stati diversi forti temporali che quasi non ci hanno fatto dormire, ma questa mattina c’è il sole. Primo lavoro sostituzione del retrovisore con lo specchietto comprato ieri; è più grande e va meglio. Poi siamo andati a Liverpool, passeggiata nel centro storico pedonale e visita da fuori del Tavern Club, ora ripristinato, dove si esibirono i Beatles all'inizio. Lasciando Liverpool abbiamo fatto il tunnel sotto il River Mersey (a pagamento, 3.00 £). Poi a Chester, una bellissima cittadina con palazzi d'epoca, le mura quasi completamente percorribili e una bella cattedrale. Bellissimo il centro storico del Rows tutto pedonale. Infine a Conwy in Galles dove il bel castello, dato l'orario, non era più visitabile. Poi per il pernottamento molta indecisione: prima abbiamo detto di no a Conwy ad un parcheggio quasi gratis per la notte, poi siamo andati alla ricerca di un campeggio SUL MARE, così dice la rubrica, ma invece si trovava in montagna ed a 10 km dal mare. Il bello è che quando siamo arrivati il campeggio era aperto ma chiuso perché non c'era nessuno alla reception. Infine ci siamo fermati in un simil campeggio che però ha il pregio della sosta per il trenino che abbiamo in nota per domani. Va' bé ogni mondo è paese, ma del Galles ove ora siamo arrivati non me lo aspettavo.

02 luglio , giovedì, 26° giorno

Km.gg.
Km. tot.
Nazione
Notte a
Parcheggio
Costo pernottamento
Tempo
144
4357
Galles
Aberaeron
Aeron Coast Caravan Park
20.00
Sole Pioggia

Ad una attenta lettura del depliant del trenino ho letto che il massimo dell'altitudine raggiunta dallo stesso è di 600 piedi pari a 191 metri circa. In sostanza il trenino viaggia a fianco della strada senza panorami particolari. Naturalmente ci abbiamo rinunciato. Tutta la mattinata abbiamo percorso una parte del Snowdonia Park attorno alla montagna più alta del Galles (1085 metri). Non sappiamo come sia l'Irlanda, ma più verde di così è difficile. Naturalmente mucche ma sopratutto pecore quasi tutte ormai tosate. Solo 144 kilometri ma faticosi perché quasi tutti in strade molto strette tutte a curve, massima attenzione, abbiamo già dato…. Alle tre siamo arrivati in riva al mare nel golfo di Cardigan in un grande e bel caravan park fronte mare anche se dopo una duna. Pulizie e riposo, domani continuiamo a riprogrammare il viaggio dopo la rinuncia all'Irlanda che abbiamo di fronte al di là del mare. Nel guardare più attentamente la cartina mi sono accorto che il trenino che saliva fino alla cima del monte Snowdon, partiva da un’altra parte, peccato.

03 luglio , venerdì, 27° giorno

Km.gg.
Km. tot.
Nazione
Notte a
Parcheggio
Costo pernottamento
Tempo
108
4465
Galles
Newgale
Newgale
10.00
Sole Piovasco

Stiamo scoprendo il Galles attraverso questa zona occidentale che sfiora il mare Celtico, paesi e cittadine costiere ma non troppo, strada statale ma piena di curve e restringimenti. Una zona senza strade a doppia carreggiata, paesi silenziosi, si può dire a misura d'uomo per quanto può valere. Anche oggi solo 108 kilometri ma in tre ore circa. Ci siamo poi fermati a Sant David's per vedere la cattedrale che, secondo il libro verde, i pellegrini di 500/600 anni fa venivano a salutare prima di imbarcarsi per l'ignoto. Una cattedrale molto spettacolare all'esterno, molto semplice all'interno. Quello che ci ha colpito è stato il soffitto in quercia irlandese molto particolare e il fatto che tra l'inizio e la fine della cattedrale vi sia 3,5 metri di dislivello; l'interno è in discesa. Appena ripartiti ci siamo trovati su una lunga spiaggia ove vi è il campeggio nel quale ci siamo fermati. Bisogna aprire il cancello, andarsi a registrare presso una roulotte e pagare 10 pound e stop. Offre, oltre a tanto spazio, degli ottimi servizi e docce. Oggi è venerdì e come previsto si è riempito di tende e roulotte per il weekend. Il mare sferzato dal vento va bene per i surfisti che sono numerosi, ci sono gli intrepidi, giovani ed anziani, che fanno il bagno. Noi no con la temperatura sui 20/23 gradi non ci sentiamo di bagnarci. A sera un acquazzone tanto per ricordarci che siamo in Galles, ma la cosa ha interessato solamente noi perché loro, i gallesi, hanno continuato come niente fosse. Però anche le mucche e le pecore appena si è messo a piovere sono scappate per poi ritornare. Domani chissà.

04 luglio , sabato, 28° giorno

Km.gg.
Km. tot.
Nazione
Notte a
Parcheggio
Costo pernottamento
Tempo
00
4465
Galles
Newgale
Newgale
10.00
Sole Pioggia

Giornata interamente dedicata al riposo in questa costa del Galles. Questa mattina abbiamo visto la costa in bassa marea. Fantastica. Fatto molte foto. Spiaggia di solo sabbia fine larga almeno 200 metri e lunga ben 9 kilometri. Dato la sua conformazione e il regime dei venti è il paradiso dei surfisti che qui giungono, a quel che si vede, numerosi. Il tempo è il più instabile possibile, stanotte ha piovuto anche forte diverse volte, questa mattina pure, ma basta poco che torna il sole a riscaldare, si fa per dire, la temperatura. Il massimo di oggi è stato 21° e penso che per qui non siano pochi. Abbiamo passeggiato sulla spiaggia ed ho toccato l'acqua, non sembrava tanto fredda. Così come non l'hanno sentita fredda i molti surfisti in acqua. Calato un po' il vento, nel pomeriggio si è preso il sole, vestiti, non come in Scozia dove qualcuna si è scottata.... Pensiamo di fermarci anche domani se il tempo si presenterà bene. Il mare dal campeggio non si vede, ma si sente, poiché vi è un alto e lungo muraglione di sassi che lo ripara dal vento, peccato sarebbe stato un continuo spettacolo.

05 luglio , domenica, 29° giorno

Km.gg.
Km. tot.
Nazione
Notte a
Parcheggio
Costo pernottamento
Tempo
248
4713
Galles
Llandow
Llandow Caravan Park
16.00
Pioggia

Questa mattina il tempo non prometteva niente di buono, i soliti rovesci e temperatura più bassa di ieri, così abbiamo deciso di spostarci verso Cardiff. Viaggio tranquillo ma anche un po' noioso e tutto uguale. Come sempre molto verde, pochi paesi e città e tantissime pecore. Gli ultimi 40 kilometri in un parco alle porte di Cardiff con anche tre laghetti. Ma questi sono stati anche kilometri tutti sotto la pioggia che non ci ha abbandonato fino all'arrivo in campeggio. Segnalazioni non sempre precise ci hanno fatto fare qualche kilometro in più (stavolta è "sparito" l'indicazione per l'aeroporto di Cardiff!!). A domani sperando nel tempo.

06 luglio , lunedì, 30° giorno

Km.gg.
Km. tot.
Nazione
Notte a
Parcheggio
Costo pernottamento
Tempo
151
4864
Inghilterra
Bath
Newton Mill Caravan Bath
28.00
Pioggia violenta

Che giornata. Rovesci anche violenti per tutto il giorno, vento forte. Non ho potuto godere il passaggio sul bel ponte autostradale di Bristol, il camper tremava. Pazienza. Di Cardiff, senza il servizio P+R, abbiamo girato in lungo ed in largo il centro e attorno al castello per trovare un parcheggio; ve n’erano moltissimi ma tutti proprio tutti pieni. Alla fine abbiamo desistito e siamo partiti per Bristol. Questa volta visitato tramite il P+R nessun problema. Bella con un parco davanti alla cattedrale, interessante anche la parte antica della città. Tutto in ogni caso nella normalità di una città di 400000 abitanti. Con Bristol siamo ritornati in Inghilterra lasciando il Galles. Domani, tempo permettendo, ci dedicheremo a Bath ed a Wells che promettono molto bene. A Bath il campeggio, buono ma niente d’eccezionale, costa 28 sterline il più caro sinora pagato.

 

07 luglio , martedì, 31° giorno

Km.gg.
Km. tot.
Nazione
Notte a
Parcheggio
Costo pernottamento
Tempo
66
4930
Inghilterra
Cheddar
Bucklegrove Caravan Park
25.00
Nuvoloso sole

Per entrare nel centro di Bath abbiamo cercato il P+R, ma dopo averlo trovato, abbastanza decentrato, aveva la sbarra per impedire l'ingresso ai camper e roulotte. Questo proprio non lo capisco. Abbiamo poi cercato un parcheggio in centro; ve n’erano parecchi ma tutti pieni, solo uno aveva qualche posto libero. In questo parcheggio visto due camper italiani, uno di Venezia e uno di Palermo. Sono gli unici camper italiani visti in Gran Bretagna. Bath è una cittadina termale ed in effetti la maggior attrazione turistica sono le terme romane. Con gli auricolari e con il dettagliatissimo racconto si visitano con piacere e si scopre quanto erano, per quei tempi, così moderni i romani. Il Royal Crescent ed il Circus, palazzi d'epoca e semicircolari, non ci sono piaciuti più di tanto. Molto buona la scenografia del primo con un verdissimo tappeto verde davanti ma per il resto ai miei occhi è abbastanza moscio. Invece a Wells stupenda la Cattedrale anche in questo caso con un bel prato verde davanti completata con molte statue di santi apostoli ecc. Per cercare il campeggio è stato molto utile il computer, il messaggio. “arrivati a destinazione” era proprio davanti all’ingresso, contemporaneamente all’unico cartello stradale che però lo segnalava solo all’ultimo momento, o lo vedi oppure...

08 luglio , mercoledì, 32° giorno

Km.gg.
Km. tot.
Nazione
Notte a
Parcheggio
Costo pernottamento
Tempo
251
5181
Inghilterra
Newquay
Treloy Tourist Park
15.25
Sole

Giornata dedicata alla visita del presunto castello di Re Artù. Arrivati a Tintagel dopo quasi 200 kilometri di verde, mucche, pecore, con strade che diventavano larghe o strettissime in poche centinaia di metri abbiamo subito parcheggiato il camper ed incominciato la visita... sbagliando itinerario e andando a vedere un grandioso hotel dal nome Camelot. Ricostruito l'errore e trovato la giusta indicazione, siamo andati sul percorso che con diversi saliscendi ci ha portato al sito dove la leggenda vuole che vi sia stato il castello originale di Re Artù. La mamma non ha fatto l'ultimo pezzo, ma poi gli ho fatto vedere le foto che sono risultate molto belle. Il "castello" è posizionato su una scogliera frastagliata molto spettacolare, ogni angolo diverso dall'altro. Una foto anche al vecchio Post Office del XIV secolo. Ripartiti per Newqauy il computer ci ha proposto uno dei "suoi" itinerari secondari tutto discese e risalite ripidissime su strade che a malapena passava una sola macchina. Ne siamo riusciti sperando che non ci riprovi più. Questa sera sosta in un campeggio "sul mare" come dice la rubrica, solo che il mare è un po' più in giù..... Magari domani ci fermiamo a prendere un po' di sole che oggi, contrariamente al solito, comunque non è mancato.

09 luglio , giovedì, 33° giorno

Km.gg.
Km. tot.
Nazione
Notte a
Parcheggio
Costo pernottamento
Tempo
00
5181
Inghilterra
Newquay
Treloy Tourist Park
15.25
Sole

Oggi completo riposo, bel sole ma il vento piuttosto freddo ha tenuto la temperatura attorno ai 20°.

10 luglio , venerdì, 34° giorno

Km.gg.
Km. tot.
Nazione
Notte a
Parcheggio
Costo pernottamento
Tempo
173
5354
Inghilterra
Falmouth
Supermercato Asda
NN
Sole Pioggia

Giornata con poco vento che poi si è tramutato in pioggia nel pomeriggio. Attorno a mezzogiorno siamo arrivati a St Ives un delizioso paesino della Cornovaglia. Passeggiato sul lungomare in queste ore in bassa marea perciò con le barche a secco. Ho convinto la mamma a camminare sulla sabbia e tra le barche, una strana sensazione. Si è mangiato una pizza, capricciosa, così così, naturalmente meglio le nostre. Si è messo a piovere e ci siamo spostati a Land's End (ultima terra) dove finisce la strada e perciò la Cornovaglia e l'Inghilterra. Fatte le giuste proporzioni da queste parti è come arrivare a Caponord: landa battuta dal vento, niente piante solo erica e quando arrivi un centro visitatori in cima ad una scarpata. Fate parecchie foto ricordo. Da qui, fino a dopo Cristoforo Colombo si credeva che la terra finisse, ora sappiamo che 3147 miglia più in là vi è New York (c’è un cartello che lo ricorda). Dovevamo visitare anche Lizard ove vi sono belle falesie ma il brutto tempo ci ha sconsigliato. La parte più brutta della giornata è stata la ricerca del campeggio che ci doveva servire per il fine settimana. Né il computer né le "indicazioni" stradali ci hanno aiutato, nemmeno quelle chieste ai passanti. Più di 80 minuti per stradine di campagna strette o lungomare improvvisi, finché ci siamo fermati al parcheggio dell'ipermercato Asda aperto tutta notte. Un vero problema trovare i campeggi con le scarse indicazioni inglesi, cosa che abbiamo constatato per tutto il viaggio.

11 luglio , sabato, 35° giorno

Km.gg.
Km. tot.
Nazione
Notte a
Parcheggio
Costo pernottamento
Tempo
157
5511
Inghilterra
Brixam
The Gampton Touring
18.80
Pioggia

Pioggia, tanta pioggia tutta notte e per quasi tutta la giornata. Dopo colazione si è deciso di andare a vedere l'Eden Project. Hanno voluto rappresentare come potrebbe essere il mondo se fossero sempre osservati i criteri di conservazione pulizia cura eccetera. Sono due enormi tensostrutture alte 50 metri e lunghe 200, iniziato a costruire nel 1999 e terminato nel 2007. Una è dedicata alla foresta equatoriale e l'altra alla parte mediterranea e temperata del mondo. Abbiamo così visto le piante di caffè cacao mango gomma palma da zucchero; mentre nella mediterranea quelle a noi conosciute come limone vite pomodoro eccetera. Il tutto con moltissime piante e fiori da tutto il mondo. Sarà stato anche sabato ma i parcheggi erano tutti pieni e migliaia di persone erano presenti. Un pullman doppio portava a getto continuo i clienti dai parcheggi all’ingresso del centro. Naturalmente vi erano bar ristoranti e divertimenti per bambini. Abbiamo acquistato, a peso d'oro, le bustine di peperoni e di un fiore tipico in Inghilterra, speriamo che almeno il prossimo anno ci diano soddisfazioni. Poi la ricerca del campeggio che oggi abbiamo si trovato facilmente con il computer ma full, pieno; tre caravan park tutti pieni. Trovato poi un bel campeggio panoramico su un braccio di mare. Speriamo domani di goderlo senza pioggia.

12 luglio , domenica, 36° giorno

Km.gg.
Km. tot.
Nazione
Notte a
Parcheggio
Costo pernottamento
Tempo
00
5511
Inghilterra
Brixam
The Gampton Touring
18.80
Pioggia

Oggi completa giornata di riposo con tanto sole, finalmente.

13 luglio , lunedì, 37° giorno

Km.gg.
Km. tot.
Nazione
Notte a
Parcheggio
Costo pernottamento
Tempo
275
5786
Inghilterra
Dorchester
Supermercato Tesco
NN
Sole Rovesci

Di passaggio abbiamo visto Paignton e Torbay, due belle città di questa riviera di Cornovaglia piena di turisti. Poi siamo andati al Dartmoore Park. Enorme e verdissimo, si sale fino a circa 400 metri con strade che seguono il terreno senza modifiche e pertanto con pendenza sino al 25%, mica male per il nostro Pluto. All'inizio le strade erano stradine con siepi altissime e sempre pericolose, poi sono diventate più larghe, si fa per dire, e perciò più agevoli. Vegetazione a questo punto azzerata in altezza e perciò tutti pascoli per capre, pecore, mucche, cavalli e pony che qui hanno il loro habitat particolare. Per la pioggia, anche se intermittente, non ci siamo fermati, con il sole sarebbe stata tutta un’altra cosa. Fatto diverse foto. Poi verso il mare, ancora tra qualche scroscio d'acqua. Arrivati su una spiaggia lunga ben 27 kilometri completamente vuota, sicuramente ottimi per il surf. Potevamo fermarci in un campeggio in quella zona ma 27 sterline a notte ci sono sembrate troppe. Alla fine notte presso il Tesco di Dorchester. Per ora il mare è finito e lo riprenderemo l'ultimo giorno a Dover.

14 luglio , martedì, 38° giorno

Km.gg.
Km. tot.
Nazione
Notte a
Parcheggio
Costo pernottamento
Tempo
176
5962
Inghilterra
Salisbury
Camping Site Salisbury
19.47
Sole Rovesci

Dormendo ai Tesco ci si sveglia presto questa volta anche per via del treno che ci passava sopra la testa. Svegliandosi presto siamo andati di prima mattina a visitare il Maiden Castle**, ma di due stelle per noi non ha niente. Visto dall'alto i cerchi concentrici sul terreno possono dire qualcosa agli intenditori, ma dal basso abbastanza poco o nulla di quella che era una fortezza espugnata da Vespasiano 2000 anni fa. A qualcosa però serve: per fare footing sopra le "mura" e far fare i bisogni ai cani, ve ne erano parecchi. Dopo a Salisbury una piacevole sorpresa: con soli 2,50 pound parcheggio e bus con il sistema del P+R. Bella la cittadina con le vie piene di fiori, bellissima la cattedrale contornata da tanto verde. Storicamente importante anche perché è esposto un originale della Magna Charta, la carta dalle quale è stata ricavata la democrazia così come l'intendiamo noi. Poi siamo andati a Stourhead House una villa Palladiana a 50 kilometri da Salisbury. Visitato solo il Gardens, il giardino, è un grande e bel parco d’alberi e tanto verde, fiori però pochissimi. E' stata una bella passeggiata tra il verde di 90 minuti. In serata intravisto Stonehenge che visiteremo domani. Rischiato una brutta figura al campeggio di Salisbury. Avendo visto la sbarra abbassata e la reception chiusa, pensavano di comportarci come a Newgale: si entra e poi si paga. Siamo stati rincorsi dal proprietario…, poi tutto ok.

15 luglio , mercoledì, 39° giorno

Km.gg.
Km. tot.
Nazione
Notte a
Parcheggio
Costo pernottamento
Tempo
167
6129
Inghilterra
Oxford
Club Site Oxford
19.47
Sole

Volevamo fotografarlo dalla strada, cha passa vicinissima, ma Stonehenge andava visitato come abbiamo fatto. Ci hanno fatto pagare il parcheggio (3 £) e poi rimborsato acquistando l’ingresso (ce lo avevano già detto due italiani) ed è costato 4,10 £ con gli auricolari, ne valeva la pena. Eccome. I sassi con il commento degli speaker prendevano vita e ci raccontavano cos'erano o cosa pensiamo che siano stati: religione o astronomia? O tutt’e due. Molto soddisfatti di questa visita nella quale ho fatto molte foto ricordo. Poi a Wincester a vedere la Great Hall e la Tavola rotonda di Re Artù. Mi è piaciuta in particolare la grande sala anche se disadorna, la Tavola, che comunque è una copia anche se antica, un po' meno. La cattedrale era invece non visitabile perché con la festa patronale vi era qualcosa di speciale ed ad inviti, perciò niente. In serata ci siamo spostati per le ultime visite a Oxford che avevamo saltato un mese fa in quanto non accolti dal locale campeggio. Non avevamo capito il motivo allora né tanto meno la disponibilità di oggi. Un buon campeggio (stesso "gruppo" di quello di Salisbury).

16 luglio , giovedì, 40° giorno

Km.gg.
Km. tot.
Nazione
Notte a
Parcheggio
Costo pernottamento
Tempo
00
6129
Inghilterra
Oxford
Club Site Oxford
19.47
Sole

Il centro città è collegato tramite il servizio P+R come sempre comodissimo. Oggi abbiamo passeggiato per Oxford in mezzo a studenti di ogni età, oltre ai soliti turisti come noi. Veramente moltissimi sono gli studenti in visita a questi college conosciuti ed apprezzati in tutto il mondo. Noi abbiamo prima passeggiato nel breve ma intenso centro pedonale, il Carfax, poi abbiamo visitato il più prestigioso di questi college, il Christ Church. E' l'unico college che ha come cappella la cattedrale della città. Vecchio di 500 anni dimostra tutta la sua imponenza e grandiosità, spazi grandiosi anche per quanto riguarda il verde naturalmente tenuto benissimo come si usa qui in Inghilterra. La grande Hall, sala da pranzo e non solo, preparata per centinaia di studenti, i quadri degli "studenti" più illustri dominata da quello di Enrico VIII ed una della sue mogli Elisabetta I. Molto bella anche la cattedrale sempre nello stile ormai visto a decine qui in Gran Bretagna. E' stato giusto recuperare questa visita tralasciata un mese fa per non aver trovato posto nel campeggio dove invece stavolta ci siamo fermati per due notti.

17 luglio , venerdì, 41° giorno

Km.gg.
Km. tot.
Nazione
Notte a
Parcheggio
Costo pernottamento
Tempo
116
6245
Inghilterra
Chertsey
Caravan Site Chertsey
25.98
Nuvol. Pioggia

Siamo stati delusi dalla visita odierna. Di Blenheim, il palazzo dei Churchill, mi aspettavo di meglio. Non si può fotografare all'interno del palazzo, e questo ci sta, ma non vengono nemmeno forniti gli auricolari. Da notare che il prezzo (14 £ a testa) è il più caro dopo la Torre di Londra. Gli auricolari poi venivano dati per il giardino, a pagamento. Ma nessuno li prendeva... Detto questo il palazzo del Duca di Marlborough, della stirpe dei Spencer Churchill, è sicuramente bello. Bella ed interessante è la storia della vita di Wiston Churchill con foto sia della vita normale che da primo ministro in guerra. Belle le varie sale, ma sopratutto la biblioteca lunga ben 54 metri (dato dal libro verde TCI); incredibile il numero di libri raccolti. Grandioso il parco che anche dato il cattivo tempo abbiamo visitato solo in parte. Bellissime alcune piante. Questo parco si dice popolato di cervi che però non abbiamo visto. Dopo ci siamo spostati a Chertsey dove vi è un buon campeggio per la visita di domani al Castello di Windsor residenza preferita della regina. Speriamo nel bel tempo.

18 luglio , sabato, 42° giorno

Km.gg.
Km. tot.
Nazione
Notte a
Parcheggio
Costo pernottamento
Tempo
192
6437
Inghilterra
Hasting
Touring Park Hasting
16.00
Sole Pioggia

Bellissimo. Abbiamo praticamente concluso le tappe di questo viaggio in Gran Bretagna e non potevamo chiudere meglio. Il castello di Windsor è magnifico sia dal punto di vista monumentale che come degli interni e appartamenti visitabili (mezz’ora di coda per entrare). Questa è la residenza ufficiale della Regina che qui passa i fine settimana ed i giorni di ricevimento di stato. Le sale del castello rivelano la vita che vi si è vissuta, e si vive, negli ultimi 500 anni. Bellezza e sfarzo sopratutto. Oggetti di ceramica, arazzi quadri sculture di inestimabile valore in ogni sala. E si può visitare solo la parte non abitata chissà come è il resto. Molto belle le sale ed i saloni di rappresentanza quando cioè vengono usati per le visite ufficiali. Il tutto è costato come la visita di ieri a Woodstock, ma questa è impagabilmente migliore ed oltretutto, e non è poco, con gli auricolari che hanno dato ogni possibile spiegazione di ciò che vedevamo. Il campeggio serale ad Hasting è sul mare, come recita la guida, solo che è 100 metri sopra e lontano cinque kilometri. In Inghilterra è già successo e non capisco. Come non capisco perché, nelle poche stazioni di servizio in autostrada, si può sostare oltre le due ore solo pagando 10 £ per 24 ore, mah.

19 luglio , domenica, 43° giorno

Km.gg.
Km. tot.
Nazione
Notte a
Parcheggio
Costo pernottamento
Tempo
147
6584
Francia
Calais
Ticket Dover
NN
Vento Sole

Oggi abbiamo terminato il viaggio in Gran Bretagna. Da Hasting a Dover si è fatto un bel tratto di costa con l'attraversamento di belle cittadine e la possibilità, oltre i muraglioni, di vedere il mare oggi molto agitato. A Dover, con un passaggio in discesa ed in galleria che ha fatto paura alla mamma, siamo poi spuntati in un radura dalla quale si aveva un bel panorama della scogliera. Poi siamo andati verso i traghetti. Volevamo fare il tunnel ma dopo la richiesta di 196 sterline, pari a 240 euro circa, abbiamo rinunciato (anche se il traghetto è costato ben 115 contro i 65 preventivati). Bisognava prenotare. La scogliera più bella però resta quella vista dal traghetto anche se era meglio andare dove non c'era il vetro, ma me ne sono accorto tardi, purtroppo. Tanto vento e mare sempre agitato. Stanotte la passeremo nel parcheggio delle prenotazioni di Dover. Arrivederci.



20 e 21 luglio , lunedì e martedì, 44 e 45° giorno

Km.gg.
Km. tot.
Nazione
Notte a
Parcheggio
Costo pernottamento
Tempo
450
7034
Francia
Grez sur Loing
Relais du Plessis
13.35
Sole

Semplice tappa di trasferimento verso il mare della Costa Azzurra vivacizzata solamente dalle bizzarrie di Pippo, il nostro computer, con gli itinerari più strambi aggravati anche da un senso vietato. Pomeriggio più tranquillo sempre con l'idea di non usufruire delle costose autostrade francesi. Forse alla fine ci costerà uguale il trasferimento ma ci saremo divertiti di più. Nella serata vicino a Fontainebleu trovato un piccolo campeggio che fa per noi e ci siamo fermati anche il giorno dopo. Giornata afosa e riposo quasi assoluto. Ho cercato di aggiustare il termometro esterno del camper, speriamo che funzioni.

22 luglio , mercoledì, 46° giorno

Km.gg.
Km. tot.
Nazione
Notte a
Parcheggio
Costo pernottamento
Tempo
510
7544
Francia
Saint Valliere
Municipale
8.00
Vento Sole

Normale viaggio di trasferimento con tanto caldo sole e vento.

23 luglio , giovedì, 47° giorno

Km.gg.
Km. tot.
Nazione
Notte a
Parcheggio
Costo pernottamento
Tempo
378
7922
Francia
Ramatuelle
Sosta camper
9.00
Vento Sole

Siamo arrivati al mare trovando tutto completo o quasi come ci aspettavamo. In questa zona siamo già stati altre volte, in un’area di sosta camper ed a Grimaud in campeggio. Purtroppo i campeggi di questa zona sono quasi solo villaggi turistici e con pochissime piazzole per il campeggio vero e proprio. L’unico che aveva una piazzola, due giorni dopo, chiedeva 50 e poi 70 euro al giorno, pazzesco. Ci siamo fermati in un’area di sosta camper diversa dalla volta precedente, vicinissima alla stupenda spiaggia di Pampelone, che fornisce spazi limitati ed acqua a pagamento. Penso che domani ce ne andremo, dove non so.

Dal 24 al 29 luglio , da venerdì a mercoledì, dal 48 al 53° giorno

Km.gg.
Km. tot.
Nazione
Notte a
Parcheggio
Costo pernottamento
Tempo
00
7922
Francia
Ramatuelle
Sosta camper
9.00
Vento Sole

Al risveglio ho visto un posto migliore e ci siamo spostati. Abbiamo trovato anche due italiani simpatici come vicini e abbiamo pensato di fermarci qualche giorno. Alla fine siamo rimasti una settimana. Vicino c’è uno dei camping/villaggi dove fare gli acquisti. Giornate sempre belle con caldo sui 27° e mare a 23°, molto alta l’umidità serale. Sempre tanto vento anche di maestrale. La rada davanti a Pampelone è sempre piena di yacht e barche d’ogni tipo. Con i vicini piacentini, che abbiamo scoperto musicisti (lei suona il piano lui canta), una sera abbiamo visto le foto fatte in Gran Bretagna, le hanno trovate molto belle e interessanti. Giovedì rientriamo a casa.

30 luglio , giovedì, 54° giorno

Km.gg.
Km. tot.
Nazione
Notte a
Parcheggio
Costo pernottamento
Tempo
254
8186
Italia
Demonte
La Sorgente
13.50
Sole

Il viaggio verso casa fatto dal computer ha riservato una sorpresa. Gli avevo inserito come tappa Barcellonette e lui per andarci ha scelto la via attraverso il colle d'Allos che nemmeno ne conoscevo l'esistenza. Non tanto per l'altezza, 2250 metri, ma per il tipo di strada, strettissima, mi ha scontentato ed infastidito, a quel punto cambiare sarebbe stato probabilmente peggio. Strada per 50 kilometri ad una carreggiata o poco più, con continue soste per lasciar passare macchine e moto, protezioni inesistenti o quasi. Un vero supplizio. Poi ci siamo rilassati con il colle della Maddalena e con la sosta in un piccolo campeggio per pescatori a Demonte a 800 msm con buoni servizi e docce; un po' trascurato nel verde. Domani a casa.

31 luglio , venerdì, 55° giorno

Km.gg.
Km. tot.
Nazione
Notte a
Parcheggio
Costo pernottamento
Tempo
282
8468
Italia
Casa
Casa
NN
Sole

Viaggio tranquillo verso casa. Arrivo ore 15.00.

 

RIEPILOGO DI LUOGHI VISITATI

CITTA’ o SITI
LUOGHI
CANTERBURY CATTEDRALE ST PETER STREET
LONDRA WESTMINSTER ABBEY ST JAMES’S PARK THE MALL BUCHINGHAM PALACE PICCADILLY BRITISH MUSEUM HIDE PARK FONTANA DI DIANA PARLAMENTO BIG BEN MILLENNIUM EYE TOWER BRIDGE TOWER OF LONDON OXFORD CIRCUS TRAFALGAR SQUARE HAMPTON COURT PALACE
STRADFORD UPON AVON CASA NATALE DI SHEKESPEARE
WARWICH HIGH STREET CATTEDRALE ST MARY CASTELLO
CAMBRIDGE KING’S COLLEGE TRINITY COLLEGE ST JOHN’S COLLEGE
MARKET PLACE CAPPELLA
NORVICH CITTA’ VECCHIA CATTEDRALE
SHERWOOD FOREST LUOGHI DI ROBIN HOOD
CHESTERFIELD CHATSWORTH HOUSE
LINCOLN CATTEDRALE VIA CRUCIS
DURHAM CATTEDRALE BEAMISH MUSEUM
NORTHUMBERLAND VALLO DI ADRIANO
EDIMBURGO PRINCESS STREET GARDENS CASTELLO ROYAL MILE
SCOTCH WHISKY CENTER MUSEUM CHILDHOOD YACTH BRITANNIA
CHARLOTTE PLACE
PITLOCHRY DISTELLERIA DI WHISKY
URQUHART CASTELLO LOCH NESS DRUMNADROCHIT
HIGLANDS PANORAMI
AYR CULZEAN CASTLE
ESKDALEMUIR MONASTERO BUDDISTA
MANCHESTER STADIO E MUSEO DEL MANCHESTER UNITED
LIVERPOOL TAVERN CLUB CENTRO STORICO
CHESTER CATTEDRALE MURA ROWS CENTRO
SNOWDON SNOWDONIA PARK PANORAMI
SANT DAVID’S CATTEDRALE SPIAGGIA DI NEWGALE
BRISTOL CATTEDRALE CENTRO ANTICO PORTO
BATH TERME ROMANE ROYAL CRESCENT CIRCUS
WELLS CATTEDRALE CHAPTER HOUSE
TINTAGEL CASTELLO DI RE ARTU’ POST OFFICE
STIVES LUNGOMARE IN BASSA MAREA
LAND’S END ULTIMA TERRA
BODEIRA EDEN PROJECT
DARTMOORE PARK ANIMALI PANORAMI
DORCHESTER MAIDEN CASTLE
SALISBURY CATTEDRALE MAGNA CHARTA
WILTSHIRE STOURHEAD HOUSE STONEHENGE
WINCESTER GREAT HALL TAVOLA ROTONDA CENTRO STORICO
OXFORD CARFAX CHRIST CHURCH COLLEGE
WOODSTOCK BLEINHEIM PALACE
WINDSOR CASTELLLO APPARTAMENTI REALI
DOVER SCOGLIERA PANORAMI

RIEPILOGO DEI COSTI

RIEPILOGO COSTI
TOTALE
MEDIA GG.
Giorni
55
Km Percorsi
8468
151
Benzina litri
1162
Media Km/litro
7.29
Benzina costo medio al litro
1.266
Benzina costo
1470.46
26.74
Traghetti
198.38
3.61
Autostrada
200.60
3.65
Ristorante e bar
54.50
0.99
Camper service n° 1 gg.7
119.00
2.16
Campeggi n° 25gg. 38
809.23
14.71
Parcheggi
54.24
0.99
Entrate musei e luoghi vari
468.91
8.53
Metro/Bus/Escursioni
77.64
1.41
Mangiare
779.85
14.18
Varie
78.20
2.53
TOTALE EURO
4311.01
78.38

Copyright © 2001-2020 Taccuinodiviaggio.it - autorizzazione Tribunale di Roma n 206/07 - tutti i diritti riservati
Tutti gli articoli e i testi firmati presenti in questo sito sono protetti dalla legge 633/1941 sul diritto d’autore